L’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia ha pubblicato all’Albo N. 310/2023 del 19.06.23 i Decreti di Ripartizione dei fondi alle Scuole Paritarie, “SENTITE le associazioni dei gestori delle scuole paritarie, con le quali sono stati condivisi i criteri di riparto per l’erogazione dei contributi per l’anno scolastico 2022-2023“.
Tali decreti consentono l’avvio delle procedure per la liquidazione delle somme che confidiamo possano arrivare alle scuole già tra fine luglio e fine agosto, per il tramite degli Ambiti Territoriali. Gli Uffici competenti stanno anche predisponendo la ripartizione dei fondi relativi al Cap. 1477 – Piano Gestionale 2 (fondi per gli alunni con disabilità). Gli importi ricalcano sostanzialmente quelli dello scorso anno: sono state accolte tutte le richieste di modifica delle convenzioni in essere con le scuole primarie paritarie.
NB: Le cifre dei decreti sono relative a quanto spettante per l’a.s. 22/23, comprensive di quanto già erogato in acconto lo scorso anno (cfr. link).
Scuola dell’Infanzia
Il Decreto del Direttore Generale prot. n. 892 del 19.06.23 recante “Scuole dell’infanzia paritarie anno scolastico 2022-2023 – Ripartizione definitiva dei contributi – Cap. 1477, piano gestionale 1, E.F. 2023” stabilisce che:
- a ciascuna delle (1.668) scuole è assegnato un contributo di € 9.597,50, per un totale di € 16.008.633,42, in applicazione dell’art. 6, comma 1, lettera a), del decreto ministeriale 14 febbraio 2023, n. 20,
- a ciascuna delle (5.455) sezioni delle scuole suddette che svolgono il servizio con modalità non commerciale viene assegnato un contributo di € 11.738,69 , per un totale di € 64.034.533,69, in applicazione degli articoli 5 e 6, comma 1, lettera b), del decreto ministeriale 14 febbraio 2023, n. 20.
Pertanto il contributo complessivo alle scuole dell’infanzia paritarie della Lombardia per l’anno scolastico 2022-2023, in applicazione dei precedenti articoli 1 e 2 ammonta a € 80.043.167,11.
Nella Tabella Allegata al Decreto, la ripartizione dei fondi per Provincia.
Scuola Primaria
Il Decreto del Direttore Generale prot. n. 893 del 19.06.23 recante “Scuole primarie paritarie convenzionate anno scolastico 2022 – 2023 Ripartizione definitiva dei contributi – Cap. 1477, piano gestionale 1, E.F. 2023“, rettificato il 21.06.23 stabilisce che:
- a ciascuna delle (1.931) classi con una composizione minima di dieci alunni è assegnato un contributo di € 19.367,00, per un totale di € 37.397.677,00, in ottemperanza dell’art. 7, comma 1, lettera a), del decreto ministeriale 14 febbraio 2023, n. 20.
- a ciascuna delle 15.296 ore di sostegno attivate nelle scuole è attribuito un contributo di € 806,96, per un totale di € 12.343.260,16, ai sensi dell’art. 5 e in ottemperanza dell’art. 7, comma 1, lettera b), del decreto ministeriale 14 febbraio 2023, n. 20.
Pertanto, il contributo complessivo alle scuole primarie paritarie della Lombardia per l’anno scolastico 2022-2023, in applicazione dei precedenti articoli 1 e 2 ammonta ad € 49.740.937,16.
Nella Tabella allegata al Decreto, la ripartizione dei fondi per Provincia.
Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado
Il Decreto del Direttore Generale prot. n. 894 del 19.06.23, recante “Scuole secondarie di primo e secondo grado paritarie anno scolastico 2022 – 2023 – Ripartizione definitiva dei contributi – Cap. 1477, piano gestionale 1, E.F. 2023“, stabilisce che:
- a ciascuna delle 183 scuole secondarie di primo grado paritarie lombarde aventi corsi di studio completi e con un numero di studenti non inferiori a otto per classe è assegnato un contributo di € 2.775,05, per un totale di € 507.832,71, in ottemperanza dell’art. 8, comma 1, lettera a), del decreto ministeriale 14 febbraio 2023, n. 20.
- a ciascuna delle 218 scuole secondarie di secondo grado paritarie è assegnato un contributo di € 2.775,05, per un totale di € 604.959,46, in ottemperanza dell’art. 8, comma 1, lettera a) del decreto ministeriale 14 febbraio 2023, n. 20.
- alle scuole secondarie di primo grado paritarie lombarde che erogano il proprio servizio con modalità non commerciale è assegnato un contributo di € 129,02 per ciascuno dei 24.452 allievi, per un totale di € 3.154.797,04, ai sensi dell’art. 5 e in applicazione dell’art. 8, comma 1, lettera b), del decreto ministeriale 14 febbraio 2023, n. 20.
- alle scuole secondarie di secondo grado paritarie lombarde, eroganti il proprio servizio con modalità non commerciale è attribuito un contributo di € 129,02 per ciascuno dei 10.052 allievi, per un totale di € 1.296.909,04, ai sensi dell’art. 5 e in ottemperanza dell’art. 8, comma 1, lettera b), del decreto ministeriale 14 febbraio 2023, n. 20.
Pertanto, il contributo complessivo alle scuole secondarie di primo e secondo grado paritarie per l’anno scolastico 2022-2023, in applicazione dei precedenti articoli 1, 2, 3 e 4 ammonta ad € 5.564.498,25.
Nella Tabella allegata al Decreto, la ripartizione dei fondi.
NB: In allegato la tabella riepilogativa del Centro Servizi con gli importi per scuola.
Parametri di riparto provvisori per l’a.s. 2023-24
Nella medesima giornata, l’USRL ha pubblicato all’Albo N. 311/2023 il Decreto relativo ai “Contributi alle scuole paritarie a.s. 2023 – 2024 – Parametri di riparto provvisori“. Nella fattispecie, il Decreto del Direttore Generale prot. n. 895 del 19.06.23 recante “Contributi alle scuole paritarie a.s. 2023 – 2024 – Parametri di riparto provvisori“, stabilisce, per l’appunto, che i parametri relativi ai contributi alle scuole paritarie siano ripartiti come segue:
- € 3.231,15 per scuola
- € 3.952,01 per sezione
Il totale dell’assegnazione alle scuole dell’infanzia è di € 26.947.773,70.
- € 6.520,17 per classe
- € 271,68 per singola ora handicap
Il totale dell’assegnazione alle scuole primarie è di € 16.746.057,99.
Scuole secondarie di primo grado
- € 933,96 per scuola
- € 43,44 per alunno
Il totale dell’assegnazione alle scuole secondarie di primo grado è di € 1.233.111,02.
- € 933,96 per scuola
- € 43,44 per alunno
Il totale dell’assegnazione alle scuole secondarie di secondo grado è di € 640.263,62.
All’Articolo 2 sono precisati i riparti per provincia.