Normative Lombardia

USRL: Memorandum processo inclusione alunni e studenti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento – L. 170 del 2010)

― 24 Maggio 2023

L’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia ha trasmesso la Circolare prot. n. 13067 del 23.05.23, recante un “Memorandum processo inclusione alunni e studenti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento – L. 170 del 2010)“.

Nella fattispecie, il GLIR intende richiamare alcuni elementi normativi e pratici “utili a consentire un proficuo lavoro del team dei docenti e dei Consigli di Classe impegnati nel percorso di inclusione degli alunni e degli studenti con DSA“:

  • La Certificazione Diagnostica relativa al Disturbo non ha scadenza, ma è buona norma aggiornare,  nella transizione da un ciclo scolastico all’altro, è il Profilo di Funzionamento. Tale certificazione emessa nel corso dell’età evolutiva è valida, altresì, per l’iscrizione ad un Ateneo Universitario, purché non superi “i tre anni dalla data di rilascio.
  • Le azioni didattiche che la scuola mette in campo nei confronti degli alunni con DSA sono da esplicitare nel Piano Didattico Personalizzato, nel quale saranno indicati gli strumenti compensativi, le strategie e le
    misure dispensative. Il PDP sarà redatto e siglato da tutti i docenti della classe, dopo attenta osservazione dell’allievo in aula, con riferimento al Profilo di Funzionamento.
  • In caso di lunghi tempi di attesa per il rilascio della Certificazione Diagnostica, il Consiglio di Classe può , può prevedere un intervento pedagogico e didattico mirato, funzionale al recupero e/o al potenziamento delle abilità scolastiche.
  • Gli alunni con DSA, nell’ambito dell’autonomia professionale della funzione docente, in riferimento alla valutazione, hanno diritto all’adozione di forme di verifica e di valutazione adeguate alle loro peculiari necessità formative, nonché ad una “valutazione trasparente e tempestiva“.
  • Oggetto di valutazione sono il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico, nell’ottica di esplicitare potenzialità e delle carenze di ciascun alunno. Su questa linea è necessario che il Consiglio di Classe “discrimini fra ciò che è espressione diretta del disturbo e ciò che esprime l’impegno dell’allievo e le conoscenze effettivamente acquisite“.
  • Per la valutazione nell’area del calcolo relativa agli alunni che frequentano la Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado si suggerisce di formularla “dopo opportuna intervista allo studente“, allo scopo di comprendere i processi cognitivi che sottendono gli errori rilevati nelle prove  stesso.
  • Per l’Esame di Stato si rimanda alle indicazioni presenti nel DM 45 del 2023.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.