L’Ambito territoriale di Milano pubblica la nota 7302 del 18/5/2022 con la quale trasmette l’edizione aggiornata del vademecum L’accoglienza scolastica dei minori ucraini provenienti dai territori in guerra destinato alle istituzioni scolastiche della Città metropolitana di Milano.
Il documento contiene una nuova sezione relativa all’offerta formativa dei CPIA, nonché ulteriori contatti di associazioni, fondazioni ed enti del terzo settore che hanno dato la loro disponibilità a realizzare progetti di solidarietà e inclusione in favore dei profughi ucraini inseriti nelle scuole del territorio.
____*_____
L’Ufficio scolastico territoriale di Milano (UST), su mandato della Prefettura di Milano, ha avviato le modalità operative che intende adottare per gestire e monitorare l’inserimento nelle istituzioni scolastiche statali della Città Metropolitana delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi ucraini.
Al fine di accompagnare le famiglie ospitanti e/o i genitori dei minori nelle procedure di accoglienza, le “strutture” di riferimento territoriali, i sei Centri Territoriali per l’Integrazione (CTI) e i quattro Poli START, specifici per la città di Milano e dedicati alle scuole del primo ciclo di istruzione sono stati indicati come riferimenti, anche per le scuole paritarie per eventuali esigenze di chiarimento. Nel Vademecum sotto riportato è possibile trovare i riferimenti suddetti.
Inoltre, individua il recente documento “Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori”, e il Vademecum Accoglienza scolastica ucraini quali utili riferimenti per la fase di accoglienza.
Visita anche la pagina di ATS Milano con le Indicazioni per l’assistenza sanitaria ai cittadini in fuga dall’Ucraina