Carissimi docenti,
tenuto conto del nuovo DPCM che prevede il ritorno a scuola in presenza dal 7 gennaio 2021 e del fatto che la due giorni finale di RD 2021 si terrà in diretta streaming, per favorire la partecipazione delle scuole ostacolate dalle restrizioni, le iscrizioni al Concorso delle Romanae Disputationes 2021 rimarranno aperte fino al 23 gennaio 2021!
In vista della partecipazione al Concorso RD2021 ricordiamo a tutti i docenti che sul sito è disponibile il Regolamento generale di RD2021.
Ricordiamo che per i team iscritti al Concorso sarà possibile stabilire una convenzione tra l’istituto scolastico e l’associazione Amore per il Sapere – ApiS, promotrice di RD2021, per riconoscere il lavoro di Romanae Disputationes 2021 come PCTO fino a un max di 50 ore. Per info o domande è possibile scrivere a pcto@amoreperilsapere.it.
Qui potete scaricare tutta la modulistica per impostare i PCTO di RD2021 (quantificazione delle ore di PCTO, quadro delle competenze, scheda di valutazione delle competenze, convenzione tra scuola e ApiS).
Vi ricordiamo anche che:
- Mercoledì 9 dicembre alle 15.00 si terrà il convegno filosofico “I legami che generano comunità – dall’Atene di Platone al Terzo Millennio” in diretta streaming con Riccardo Chiaradonna (Università di Roma Tre) e Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano), promosso da Amore per il Sapere – ApiS e Fondazione Euducation.
- “Fratelli tutti – L’impresa di diventare umani” – Martedì 15 dicembre alle 18.30 in diretta streaming si terrà il dialogo promosso da Romanae Disputationes, Festival Francescano e Antoniano sull’enciclica di Papa Francesco “Fratelli Tutti” con il Card. Matteo Maria Zuppi e lo psicoanalista Massimo Recalcati.
Per seguire la diretta basta registrarsi entro il 13 dicembre al link www.antoniano.it/webinar.
Inoltre sono disponibili le nuove videolezioni con Francesca de Vecchi su “Affetti e legami nella fenomenologia” e con Mariagrazia Melfi e Susy Zanardo realizzati con Fondazione RUI sul tema “Il dono nella relazione” e “La gratuità nella comunità”.
Buon lavoro dalla staff di RD2021!