News

Addio a Luigi Berlinguer

― 2 Novembre 2023

All’età di 91 anni, nella giornata del primo novembre, a Siena, è venuto a mancare Luigi Berlinguer, illustrissimo rappresentante del mondo accademico e politico italiano, nonché difensore della parità scolastica.

Già Preside della Facoltà di Giurisprudenza, nonché Rettore dell’Università di Siena, è stato più volte deputato e senatore, ma anche membro del Consiglio superiore della magistratura (dal 2000 al 2006), nonché Eurodeputato (dal 2009 al 2014). Il nome di Luigi Berlinguer è legato anche alla ben nota Legge sulla Parità Scolastica, la L62/2000, che  sancì l’istituzione di un unico sistema scolastico nazionale, costituito non solo da Istituti gestiti dallo Stato, ma anche da soggetti privati e da Enti locali.  Il Provvedimento fornì per la prima volta una risposta legislativa a una questione, come quella della parità scolastica, che per molti decenni era rimasta irrisolta, dando seguito, in questa maniera, ad un chiaro dettame costituzionale.

Luigi Berlinguer ebbe con questa associazione, CdO Opere Educative, un ottimo legame ed una relazione di proficua collaborazione, come testimoniano i suoi interventi al Convegno Nazionale di Bologna del 2010 (26-28 febbraio) e al Convegno Nazionale di Pesaro del 2015 (27-29 marzo).

Condividiamo l’Intervento di Luigi Berlinguer al Convegno Nazionale CdO Opere Educative del 2010 a Bologna e rinviamo alla lettura di un’interessante intervista di Tempi, a firma della giornalista Caterina Giojelli, in occasione dei 20 anni dalla parità scolastica.

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.