News

Agorà della Parità: proposte di Emendamenti al Disegno di legge “Bilancio di previsione 2021”

― 4 Dicembre 2020

In data odierna, le Associazioni di Gestori e Genitori di Scuole Paritarie facenti parte dell’Agorà della ParitàAGeSC CdO Opere Educative CIOFS Scuola CNOS Scuola FAES FIDAE FISM – FONDAZIONE GESUITI hanno inviato a numerosi parlamentari 6 proposte di EMENDAMENTI da presentare in merito al Disegno di legge Atto Camera n. 2790 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”.

Gli emendamenti riguardano vari aspetti di interesse per le scuole paritarie. Riteniamo di particolare importanza l’emendamento che propone l’Incremento fondo destinato agli alunni con disabilità che frequentano scuole paritarie, soprattutto in considerazione delle ingenti risorse stanziate nel DDL Bilancio per l’assunzione di insegnanti di sostegno nella scuola pubblica statale. L’emendamento è volto a lenire in parte la evidente disparità di trattamento degli alunni delle scuola paritarie (e delle famiglie che si trovano costrette a sopperire con risorse proprie).

Queste, in sintesi, le proposte:

1. Detraibilità rette scolastiche
Nell’ambito delle misure a sostegno delle famiglie, si propone di prevedere la detraibilità integrale delle rette corrisposte alle scuole paritarie di ogni ordine e grado, per il servizio scolastico erogato, con un tetto di spesa di 5.500,00 euro annuo ad alunno (corrispondente al costo medio studente CMS – dati MIUR 2019).

2. Incremento fondo destinato agli alunni con disabilità che frequentano scuole paritarie
Si propone di incrementare il fondo già previsto per gli alunni con disabilità che frequentano le scuole paritarie a partire dal 2020 di ulteriori 100 milioni di euro (per poter riconoscere circa 9.000 euro ad alunno con disabilità).

3. Misure di sostegno economico straordinario all’istruzione paritaria
Si propone di confermare, anche nel bilancio 2021, il contributo straordinario erogato alle scuole paritarie nell’as 2019/2020, ai sensi dell’art. 233 del DL n. 34/2020 convertito nella legge n. 77/2020 (300 milioni complessivi), per far fronte all’emergenza Covid 19.

4. Semplificazione procedure assegnazione contributi
Si propone di cassare l’obbligo di emanare annualmente il decreto ministeriale, che così potrà avere carattere permanente (fino a modifica/sostituzione) e permettere l’avvio degli adempimenti di ripartizione e assegnazione delle risorse all’inizio di ogni esercizio. Si propone inoltre di prevedere la possibilità di compensare i contributi ministeriali con i debiti fiscali e contributivi e di cedere gli stessi a terzi.

5. Estensione superbonus agli immobili che ospitano scuole paritarie
Estendere gli incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus e fotovoltaico anche agli interventi sugli immobili adibiti ad attività educative e scolastiche posseduti o detenuti da enti senza scopo di lucro che gestiscono scuole paritarie.

6. Istituzione del fondo di dotazione per il finanziamento in convenzione delle scuole paritarie d’infanzia non profit
Raddoppio delle quote consolidate dei contributi ordinari, e fino al 2020 allocate nei capitoli 1477 e 1477/2, riservate alle scuole d’infanzia paritarie no profit; convenzionamento tra Ministero dell’Istruzione e singole scuole dell’infanzia paritarie no profit sulla base della costituzione di un adeguato fondo nazionale costruito su base di quota capitaria; costituzione di un idoneo fondo nazionale per raggiungere nel triennio la copertura dei costi dell’insegnante di sezione.

26 novembre 2020

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.