News

CdO Milano: Cena Sociale 2023

― 27 Luglio 2023

Aggiornamento: Riascolta il dialogo con il Ministro Valditara (link)

_____*____

Nella serata del 10 luglio 2023, ha avuto luogo presso lo Studio Novanta East End Studios di Milano la tradizionale Cena di CdO Milano, a conclusione dell’anno sociale della Compagnia delle Opere.

Come riferisce un articolo del quotidiano digitale Affari Italiani, hanno partecipato all’iniziativa non soltanto circa 600 imprenditori, ma anche rappresentanti delle Istituzioni, in particolare il Presidente della Lombardia, Attilio Fontana, il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Il Sindaco e il Presidente hanno dialogato con il Presidente di Cdo Milano e Provincia, Andrea Dellabiancae dalla discussione è stato concluso che la città di Milano può essere un centro attrattivo dal punto di vista economico, solo nella misura in cui è supportata dall’intero sistema lombardo.  Particolare attenzione, si è detto, deve essere riservata alle condizioni che garantiscono sostenibilità sociale allo sviluppo. Andrea Dellabianca ha sottolineato la necessità di porre al centro della riflessione sul mondo del lavoro la persona nella sua interezza, ovvero come luogo di relazioni e portatrice di motivazioni in ragione delle quali non può essere ridotta a mera “risorsa umana aziendale”.

Successivamente il Presidente di CdO Opere Educative – FOE, Massimiliano Tonarini, ha intervistato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che, provocato sul tema della serata “Il lavoro come osservazione intera, appassionata e insistente della realtà“, ha espresso la necessità di un rilancio dell’istruzione tecnica e professionale affermando l’urgenza di ricostruire un legame sempre più forte fra scuola e lavoro per una formazione sempre più adeguata al mondo delle imprese, investimento su cui il Governo vuole porre la propria attenzione per progetti di sviluppo che l’intera filiera tecnico professionale. Ha poi sottolineato l’importanza del tema dell’orientamento plaudendo all’ampio consenso ottenuto dalla riforma che istituisce in via sperimentale il docente tutor e il docente orientatore, figure che da settembre accompagneranno gli studenti nella costruzione del loro percorso in campo scolastico e professionale, che ha coinvolto pressoché la totalità delle scuole dell’istruzione secondaria superiore, superando abbondantemente l’obiettivo minimo che si era prefissato. Il dialogo si è concluso con l’ottima notizia, che il Ministro ha desiderato estendere ai convenuti alla cena in prima persona: un emendamento proposto dalla maggioranza di governo che mira a riconoscere il servizio svolto dai docenti delle scuole paritarie ai fini di un percorso agevolato per il conseguimento dell’abilitazione che verrà rilasciata dalle Università, come già previsto per i docenti con servizio svolto nelle scuole statali.  

La serata è terminata con la testimonianza della Presidente della ONG Emmaus, Elena Mazzola, affiancata dal Vicepresidente di CdO Milano, Piergiorgio Rossi, che ha raccontato l’esperienza di accoglienza di alcuni ragazzi ucraini disabili. L’intervento è stato l’occasione per avviare una raccolta fondi che proseguirà nelle prossime settimane, allo scopo di sostenere il costo di una casa che possa accogliere Emmaus e tutte le attività quotidiane dei ragazzi.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.