Un Notizia dell’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università della Cei comunica che e il Centro Asteria di Milano ha formulato anche per l’a.s. 2023/24 una serie di proposte di alto profilo culturale per le scuole cattoliche di tutta Italia, che hanno lo scopo di offrire ai ragazzi degli spunti di riflessione e di approfondimento delle materie didattiche, grazie anche all’incontro con importanti esperti.
In maniera particolare, si propongono i seguenti percorsi:
- L’UNIVERSO DEL METAVERSO – Un percorso in tre tappe per avvicinarsi al metaverso, a partire da punti di vista filosofico, sociologico e comunicativo. La proposta è stata concepita dal Prof. Silvano Petrosino, noto e apprezzato filosofo, il cui obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani al concetto di realtà.
- CONTEST(A) D’ATLETA – Un contest letterario interamente gratuito che unisce Scienze motorie, Storia e Italiano. Nella fattispecie, si propone agli studenti un concorso di scrittura, che si focalizza sulla biografia di figure significative del mondo dello sport, paradigmatiche non soltanto per il talento atletico, ma anche per il proprio impegno a favore dei diritti e dei valori umani e civili. Tale progetto sarà presentato gratuitamente in diretta streaming, in occasione dello spettacolo “Ondina Valla. Oltre ogni ostacolo”, che avrà luogo il 26 ottobre 2023, alle ore 10 (iscrizione online qui).
- GIUSTIZIA RIPARATIVA – Tre incontri per affrontare il tema della memoria e della giustizia in compagnia dell’eccezionale partecipazione di testimoni degli anni della lotta armata italiana. Oltre all’incontro testimonianza di Franco Bonisoli, ex brigatista che partecipò al sequestro di Aldo Moro, Manlio Milani, sopravvissuto alla strage di Piazza della Loggia, Giorgio Bazzega, figlio del poliziotto Sergio, ucciso dalle Brigate Rosse, si proporranno anche due ulteriori appuntamenti, per approfondire il concetto di Giustizia Riparativa da un punto di vista giuridico e le dinamiche di un decennio che cambiò radicalmente il nostro paese, dal punto di vista politico, sociale e culturale.
Ulteriori proposte sono disponibili ai seguenti link: