Nell’anno delle grandi celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta, sono molte le occasioni offerte dal mondo culturale per ripercorrere i testi danteschi e in particolare la Divina Commedia attraverso approcci originali. Una delle chiavi di lettura che consente di estendere la mera indagine letteraria al contesto culturale, sociale e religioso dell’epoca è la stretta connessione con i testi sacri della Bibbia.
Da qui nasce “La Bibbia nella selva”, un ciclo di quattro incontri con noti dantisti, docenti universitari, critici letterari ed esperti biblici, per leggere la Divina Commedia. Le date e i temi degli appuntamenti sono: 5 marzo 2021 (L’uomo e l’Infinito), 19 marzo 2021 (Corpo e corporeità), 16 aprile 2021 (Amore e colpa), 14 maggio 2021 (Poesia, arte, bellezza).
Fonte: educazione.chiesacattolica.it/la-bibbia-nella-selva-incontri-per-le-scuole/