EMMECIQUADRO
MATERIALI PER LA DIDATTICA A DISTANZA – Una proposta per la Maturità 2020
Testi di approfondimento pluridisciplinari per la preparazione all’Esame di Stato
Selezione di articoli dall’archivio di Emmeciquadro su temi di:
Filosofia della Scienza, Astrofisica, Fisica, Biologia, Biochimica, Neurologia.
Contributi di: Evandro Agazzi, Giorgio Bavestrello, Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli, Piero Benvenuti, Mauro Ceroni, Luciano Colombo, Stefano Covino, Giorgio Dieci, Paolo Musso, Carlo Soave, Paolo Tortora.
È disponibile on-line la versione completa del n° 74 – Febbraio 2020: “Scienza Realtà Esperienza”.
In evidenza in questo numero:
- “Osservazioni sul concetto di definizione” di Carlo Felice Manara
- “Isaac Asimov, cent’anni di fantascienza (e non solo)” di Enrico Leonardi e Alessandro Vato
- “Errori significativi in matematica” di Anna Paola Longo
- “Un percorso di chimica per la secondaria di primo grado“ di Maria Gregori
- Essenzialità vs frammentarietà: fisica al biennio dello scientifico di Paola Balzarotti
LINEATEMPO
Liberare il bello dall’abbraccio soffocante delle teorie e renderlo esperienza formativa di apertura al reale per tutti: questa è la prospettiva del dossier: “Guarda con me”. Educare attraverso l’arte, a cui è dedicato il numero 21 di “Linea Tempo”.
Al di là dei dibattiti sulla “morte dell’arte” e del fatto che non si si parla più di “belle arti”, ma di “arti visive”, quel che emerge è che l’esperienza artistica è sempre in grado di risorgere, perché è una “competenza” che ci ritroviamo addosso per natura, essenziale nel nostro rapporto con la realtà, in quanto ci rende partecipi di quella “generatività nell’esperienza che continuamente si rinnova, fino al tentativo sempre più avanzato di conoscere l’inconoscibile” (C. De Carli).
Occorre perciò risvegliare l’umano: i numerosi contributi illustrano quindi una concreta “pedagogia del patrimonio artistico e culturale” utile a migliorare culturalmente e socialmente la vita di ciascuno e percorsi di insegnamento artistico che diventano autentiche esperienze formative.
“Guarda con me”. L’educazione attraverso l’arte di Cecilia De Carli
Per l’educazione e la mediazione del patrimonio culturale: giovani professionisti al lavoro di Silvia Mascheroni
Fare arte e storia col web. Arte, territorio, documenti per conoscere e comprendere la storia di Grazia Massone e Sarah Dominique Orlandi
Patrimoni culturali e Alzheimer. Linee guida e sperimentazioni a confronto di Michela Valotti
Costruzione di una guida per il Refettorio Ambrosiano di Caritas Ambrosiana di Isabella Bertario
Educare al bello nella scuola primaria: l’esperienza dell’incontro con Giotto e la Natività di Carla Eria
Esperienza di bellezza nell’insegnamento ai ragazzi adolescenti di Giancarlo Pennati
Insegnare arte è invitare a un’esperienza di Emanuela Centis
Si segnala inoltre, il Percorso tematico su Kierkegaard , nei Segmenti gli articoli sulla svolta culturale del Vaticano I , su un’interessante esperienza di didattica interculturale di storia e sulle luci e le ombre dell’occupazione italiana della Jugoslavia
Tra le Recensioni, una presentazione di un saggio avvincente come un romanzo e doloroso come una via crucis (Un’azalea in via Fani) e di un libro sulla Grande Guerra di Rumiz