E’ Disponibile sulle pagine de’ ilSussidiario.net, il Numero 85 – settembre 2023 – della rivista “Emmeciquadro“.
Riportiamo per intero l’introduzione di questo mese:
“Ci auguriamo, come docenti il cui insegnamento è rivolto alla soggettività dei nostri studenti, che a un certo punto essi si rivolgano a noi e riconoscano che quanto inizialmente sembrava […] un atto di potere ha in realtà contribuito alla loro esistenza adulta nel e con il mondo, alla loro soggettività adulta.
Solo quando avviene questo cambio di prospettiva possiamo dire che il potere – che è sempre monologico e unidirezionale – si è trasformato in autorità – che è sempre dialogica e relazionale. Ma non sappiamo mai né se né quando un tale ritorno potrebbe aver luogo: potrebbe succedere anche molto tempo dopo che lo studente è uscito dalla nostra vista e dalla nostra vita (professionale).
Qualsiasi insegnamento mirato alla soggettività dello studente è, prima di tutto, rischioso: i sui esiti sono imprevedibili. Ma è anche rischioso perché come insegnanti rischiamo noi stessi […]. Ma questo non deve impedirci di correre il rischio, perché senza di esso non esisterebbe neanche l’educazione”.[Gert J. J. Biesta, Riscoprire l’insegnamento, Raffaello Cortina Editore, 2022]
In questo numero:
- EDITORIALE
di Mario Gargantini - SCIENZAinATTO
Dentro il cervello dell’uomo. La nuova frontiera delle neurotecnologie
di Vittorio A. Sironi - SCIENZAinDIRETTA
Il caso Oppenheimer
di Lorenzo Mazzoni - SCIENZA&STORIA
Attualità di Pascal
di Luca Arcangeli - Nikola Tesla: uno scienziato geniale
di Sergio Musazzi - SCIENZ@SCUOLA
STEM Environmental Education: un percorso di formazione al SEB 2023
di Marina Minoli - Tra umanesimo e scienza: l’evoluzione del giardino nella storia
di Angela Comenale Pinto - Dal macroscopico al microscopico. Un dialogo pluridisciplinare sull’entropia
di Roberto Bresciani e Giuditta Formenti - Uno sguardo sul reale: i bombici del gelso
di Elena Gallicani - L’angolo di Zio Albert – Primi passi nella Fisica
Quando gli oggetti si urtano
di Sergio Musazzi - SCIENZA&LIBRI
Riscoprire l’insegnamento
di Gert J.J. Biesta – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini - Piero della Francesca matematico
di Enrico Gamba e Vico Montebelli – Recensione di Mario Gargantini - Progettare l’Outdoor Education nella scuola secondaria
a cura di Pier Paolo Traversari e Andrea Porcarelli – Recensione di Maria Cristina Speciani - Il Genio dei semi. Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
di Peter Pringle – Recensione di Gianluca Visconti - Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra
di Annalisa Cherchi e Susanna Corti– Recensione di Renzo Gorla - Cometario – Nuvolario – Ondario
di Sarah Zambello e Susy Zanella – Recensione di Maria Cristina Speciani