Sul portale delle pagine informative online ilSussidiario.net, è disponibile il numero 83 della Rivista Didattico Scientifica Emmeciquadro.
In questo numero, sono disponibili i seguenti articoli:
- EDITORIALE n. 83 – Educazione scientifica, immagini e web, di Mario Gargantini;
- SCIENZA&LIBRI/ Lettore vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale, di Raffaella Manara;
- SCIENZA&LIBRI/ La conoscenza è un’avventura, di Lorenzo Mazzoni;
- SCIENZA&LIBRI / Il cambiamento climatico in prospettiva geografica, di Renzo Gorla;
- SCIENZA&LIBRI/ La conoscenza e i suoi nemici, di Maurizio Redaelli;
- SCIENZA&LIBRI/ Einstein secondo Einstein, di Renzo Gorla;
- SCIENZAinATTO/ Il progetto INCREASE e il miglioramento genetico di quattro legumi, di Gianluca Visconti;
- SCIENZ@SCUOLA/ Relazione ed educazione all’epoca del Web, di Giovanna Rossi e Alessandra Farè;
- SCIENZAinATTO/ Maryna Viazovska e l’impacchettamento di sfere, di Giovanna Maria Gariboldi;
- SCIENZA&STORIA/ Padre G. Coyne: la Specola Vaticana tra Castel Gandolfo e l’Arizona, di Matteo Galaverini;
- SCIENZ@SCUOLA/ L’angolo di zio Albert – Newton e la mela, di Sergio Musazzi;
- SCIENZ@SCUOLA/ Alle saline di Cervia: «fare scienza» nella classe quinta, di Carla Agostini;
- SCIENZAinDIRETTA/ Premio Nobel Chimica 2022 – Basta un click!, di Laura Sola;
- SCIENZAinDIRETTA/ Premio Nobel Chimica 2022 – Basta un click!, di Massimo Gurioli;
- SCIENZAinDIRETTA/ Premio Nobel Medicina 2022 – Neanderthal, Denisova e… noi, di Paolo Tortora.