Aggiornamento Luglio 2023
Pubblicati, sul sito dell’evento sotto indicato,
- il programma dell’iniziativa
- l’elenco delle scuole selezionate,
- il video del webinar sul PUBLIC SPEAKING ed video dei quattro webinar di approfondimento dei temi dell’edizione 2023 del Festival (al seguente link),
- la locandina della mostra intitolata “Scuole da abitare“.
Per chi vorrà assistere in presenza alle sessioni del Festival, la partecipazione è gratuita previa prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili contattando la Segreteria (0423.972443 – 346.1731798 segreteria@festivalinnovazionescolastica.it).
Tutte le sessioni del Festival saranno trasmesse e rese disponibili in diretta streaming sul sito: https://festivalinnovazionescolastica.it .
_____*_____
Sulla Pagina dedicata, il Festival dell’Innovazione didattica comunica i temi dell’edizione di quest’anno “La scena dell’insegnare. L’ambiente di apprendimento”, che si focalizzerà sulle “esperienze didattiche sul tema dell’ambiente come fattore educativo, ‘ambiente’ inteso sia come spazio e luogo dell’insegnamento (edilizia e arredo) sia come scenario naturale-artistico e storico in cui la scuola vive“.
Alla luce di questa premessa, l’iniziativa si divide in due sezioni:
- Spazi e arredo della scuola che cambia;
- Conoscere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale e naturale del nostro Paese.
L’iniziativa è organizzata in due fasi di svolgimento, ovvero una fase preliminare dedicata a workshop formativi e alla presentazione delle candidature e la fase dell’evento finale a Valdobbiadene l’8, il 9 e il 10 settembre 2023, nel corso della quale saranno presentate esperienze didattiche sui temi di quest’anno e da una mostra di progetti.
1. Spazi e arredo della scuola cambia
La tematica in questione si divide in cinque sezioni:
- Scuole di nuova costruzione;
- Riutilizzo di spazi comuni e aule di scuole esistenti;
- Il ‘Fuori scuola’;
- L’arredo;
- Tecnologie ed impianti.
Ognuna delle sezioni di cui sopra sarà approfondita in una serie di work-shop formativi, organizzati come segue:
- “Fine gennaio: webinar di presentazione generale del lavoro;
- Febbraio – aprile: serie di momenti formativi on-line guidati da studenti universitari con la partecipazione di rappresentanti di imprese del settore;
- Aprile: una giornata in presenza dei partecipanti al workshop in una delle Università del progetto PRIN (Napoli, Milano, ecc.)“.
La partecipazione ai workshop è gratuita.
2. Conoscere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale e naturale del nostro Paese
Scopo di questa sezione è quello di “valorizzare esperienze didattiche che favoriscono la conoscenza e la valorizzazione delle bellezze naturali, artistiche, scientifiche e storiche del territorio in cui la scuola si situai”.
Le esperienze da ospitare all’evento finale a Valdobbiadene saranno selezionate come segue:
- “8 maggio 2023: termine di presentazione delle candidature;
- 20 giugno: pubblicazione degli esiti delle selezioni da parte del Comitato Scientifico“.
Le modalità di presentazione delle candidature sono indicate nel regolamento pubblicato a partire dall’8 dicembre 2022 sul portale della manifestazione.
“Nel corso della prima fase di preparazione (febbraio – aprile) verrà offerta a tutti coloro che lo desiderano un momento formativo on-line di public speaking che aiuterà ad acquisire strumenti e strategie di comunicazione tali da favorire una esposizione il più chiara possibile ed efficace possibile.
La presentazione delle candidature prevede una relazione scritta e un video della durata indicativa di 5 minutii”.