News

FIDAE: “Docete” – Disponibile il numero 36 della rivista

― 4 Ottobre 2023

La Federazione Istituti di Attività Educative (FIDAE) ha pubblicato il Numero 36 della Rivista “Docete“.

Diversi i temi toccati nella pubblicazione. Segnaliamo, in particolare, i due articoli introduttivi:

  • In apertura, un’editoriale del Presidente, Virginia Kaladich, intitolato “Le parole d’ordine del nuovo anno scolastico“, nel quale vengono richiamati e temi che costituiscono la mission annuale della Federazione. In particolare si richiama lo slogan del Manifesto 2023-24: “Questa è la scuola… per un umanesimo cristiano che pienamente ci coinvolge e ci meritiamo”. La Kaladich, nella fattispecie, intende riprendere le sollecitazioni che il Card. Zuppi ha lanciato in occasione di un incontro che ha avuto luogo l’8 settembre: “focalizzarci sull’incanto, la passione educativa e l’educare allo stupore e alla meraviglia, già presenti nella realtà e in ciò che ci circonda attraverso le discipline scolastiche, l’educazione formale e le attività extrascolastiche“. Pertanto, le le proposte formative della Fondazione si concentreranno su tre aspetti:
    • l’incanto presente nella realtà;
    • il docente che meritano i nostri ragazzi;
    • il villaggio globale educativo.
    Questi temi guideranno anche gli eventi FIDAE 2023, che si svolgeranno a Roma dal 22 al 24 novembre 2023.
  • Un’Editoriale di Gianni Epifani, Direttore Responsabile, intitolato “Due occasioni per prendersi cura“, che si concentra sulle novità dell’orientamento e delle modifiche alla disciplina che regola le sanzioni disciplinari per alunni e studenti.

Seguono articoli sulle seguenti tematiche:

  • Le Linee Guida per “La tutela dei minori nelle scuole cattoliche” (FIDAE PROGETTI: di Elia Cursaro);
  • I finanziamenti alle paritarie e lo Sportello Pronto FIDae (di Giuseppe Maffeo);
  • Riconciliare la scuola. Riflessioni e proposte in vista del Giubileo (di Redazione);
  • Il dialogo attraverso i dati. Indicazioni sulla salute della scuola (di Roberto Ricci);
  • Da una scuola standardizzata a una scuola dei significati (di Stefania Careddu);
  • Orientare a orientarsi. Breve storia e riflessioni sull’orientamento scolastico (di Augusta Celada);
  • L’intelligenza artificiale sostituirà gli insegnanti? (di Vindice Deplano);
  • Giovanna è il suo nome… (di Suor Laura Schiaroli);
  • IL CORSIVO. Il modello pedagogico della Compagnia di Maria Nostra Signora;
  • L’educazione assicurativa a scuola. Una forma di educazione civica (Francesco Lorenzini);
  • Il disciplinare per gli alunni. Regole e procedure (di Novella Caterina);
  • Un corpo che cambia. Ragazzi e ragazze di fronte alla crescita (Gabriella Picerno);
  • Allenarsi a camminare (Vincenzo Corrado);
  • Un film nel film (Alessandra De Tommasi);
  • Educazione: una responsabile libertà (Emanuela Vinai).

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.