INVALSIOpen.it, Notizie, 31.01.23
Con una Notizia pubblicata sul portale informativo INVALSIOpen.it, INVALSI precisa quanto avevamo già comunicato in data 6 dicembre 2022, ovvero la predisposizione di un’apposito strumento che gli insegnanti possono utilizzare per proporre attività didattiche agli studenti, con la possibilità di fornire riscontri immediati delle prove.
A partire dal 31 gennaio 2023, sono disponibili disponibili nuovi esempi di domande interattive delle Prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese relative al Grado 13, ovvero l’ultimo anno di Scuola secondaria di secondo grado.
Come si legge nel Comunicato, le domande “si collegano ai traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali e alle dimensioni presenti nei Quadri di Riferimento di ciascuna Prova INVALSI. Di conseguenza, i quesiti non aggiungono ulteriori argomenti a quelli che già si studiano in classe”.
Nel dettaglio, INVALSI mette a disposizione i seguenti materiali:
- Le Prove di Italiano: per le quali sono previste tre attività didattiche con apposite domande relative alla comprensione del testo, ciascuna delle quali include:
- un commento;
- il testo da leggere;
- delle domande interattive a risposta multipla
Dopo aver inviato le risposte, lo studente riceve un feedback immediato. Per ciascuna unità, è possibile ottenere informazioni relative al Macro-aspetto del Quadro di Riferimento di Italiano che la domanda intende sondare; una breve descrizione delle operazioni da compiere per rispondere correttamente.
- Le Prove di Matematica, “richiedono agli studenti di rispondere ad alcune domande legate a uno dei quattro ambiti di contenuto previsti dal Quadro di Riferimento (Spazio e Figure, Numeri, Dati e Previsioni, Relazioni e Funzioni)“. Esse sono divise in 4 tipologie, che non sono previste per tutti gli indirizzi: domande di manutenzione, domande di ricontestualizzazione, domande di analisi matematica e domande di analisi matematica con approfondimento contenutistico. Come specificato nella Notizia, “esistono pertanto tre tipologie di Prove INVALSI:
- I Licei scientifici (tutte le opzioni di liceo scientifico) con quesiti di Manutenzione, Ricontesualizzazione e di Analisi matematica e di approfondimento contenutistico
- I Licei non scientifici e Istituti professionali con quesiti di Manutenzione e di Ricontesualizzazione
- Gli Istituti tecnici con quesiti di Manutenzione, di Ricontesualizzazione e di Analisi matematicaPer ciascuna domanda, lo studente riceve un feedback immediato sulla risposta“
- Le Prove di Inglese riguardano sia le capacità di reading, sia di listening e possono richiedere agli studenti di leggere un brano oppure di ascoltare un audio e di rispondere poi ad alcune domande.
“Per il grado 13 ci sono quattro attività divise per i livelli di competenza B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)”.