A fine gennaio scade il termine per partecipare alle Prove Formative messe a disposizione dall’INVALSI all’interno del Progetto Percorsi e Strumenti INVALSI.
Le tante scuole che hanno aderito stanno ricevendo in questi giorni i dati relativi alle somministrazioni effettuare degli strumenti di Italiano, Matematica e Inglese.
In questi mesi numerose scuole hanno aderito al Progetto Percorsi e Strumenti INVALSI e stanno partecipando anche attraverso la somministrazione delle Prove Formative.
Come spieghiamo nella sezione dedicata sul nostro sito, queste Prove sono pensate per supportare la valutazione in ingresso e in itinere degli studenti rispetto ai traguardi di competenza e di contenuto previsti per il grado scolastico precedente a quello in cui tali strumenti possono essere presentati agli studenti.
Questo significa che le Prove si rivolgono principalmente a studenti che si trovano nelle classi successive a quelle che annualmente partecipano alle Rilevazioni nazionali e ricoprono una funzione diagnostica-formativa e non sommativa.
Scopi e destinatari sono quindi diversi da quelli che caratterizzano le Prove nazionali, ma per entrambe le misurazioni l’INVALSI restituisce alle scuole gli esiti ottenuti, offrendo così loro un ulteriore dispositivo che può affiancare quelli già applicati dai docenti per valutare i propri studenti.
Per ciascuno strumento somministrato, vengono restituiti una serie di dati organizzati su più livelli di aggregazione e la loro consultazione è limitata al Dirigente scolastico e al docente responsabile del progetto.
Il primo ha accesso ai risultati di tutti i gruppi di studenti, mentre il secondo può visualizzare esclusivamente i risultati dei gruppi di studenti da lui gestiti.
In questo articolo vi presentiamo quali sono le informazioni che si possono ottenere rispetto agli esiti conseguiti e i passaggi da seguire per accedere alla restituzione dati.