Roberto Ricci, INVALSIOpen.it, 28.01.22
Il 28 gennaio 2022, il Presidente di INVALSI pubblica sul Portale INVALSIOpen.it un editoriale intitolato come in oggetto.
Roberto Ricci sottolinea come, positivamente, l’emergenza in atto abbia lanciato delle sfide, che hanno mosso il mondo della scuola alla ricerca di soluzioni nuove e questi sforzi sono un elemento da valorizzare.
La DaD viene intesa come un modo per far rimanere i ragazzi connessi e per permettere loro di utilizzare uno strumento per raggiungere gli obiettivi scolastici.
In questo contesto, le prove INVALSI non sono da considerarsi come uno strumento di votazione, ma di rilevazione degli apprendimenti, orientato a sostenere un miglioramento dell’offerta.
In questo senso, nel corso degli anni, è andata rafforzandosi un’alleanza fra INVALSI e gli Istituti, i quali, in occasione di eventi come I dati INVALSI: uno strumento per la didattica e la ricerca gli insegnanti presentano esperienze didattiche a partire dagli esiti delle Prove standardizzate, fornendo all’Istituto stesso spunti e suggestioni utili all’attività di ricerca sulla valutazione.
Per approfondire: