News

ISTAT: Ritorni Occupazionali dell’Istruzione – Anno 2020

― 30 Dicembre 2021

Istat, Comunicato Stampa, istat.it, 23.12.21

Con Comunicato del 23 dicembre 2021, l’Istat rende nota la pubblicazione del Report relativo ai “Ritorni occupazionali del titolo di studio” per l’anno 2020.

Dal documento risulta che il tasso di occupazione è al di sotto della media europea, anche tra i laureati (80,8% tra i 25 e i 64 anni contro 85,5% dell’Ue27) oltre che tra i diplomati (70,5% contro 75,7%).
Il divario con l’Europa nei tassi di occupazione è più marcato nelle giovani generazioni.

Il report afferma anche che “dal 2008 a oggi, il vantaggio occupazionale della laurea rispetto al diploma è cresciuto, mentre quello dei diplomati rispetto a coloro che hanno un titolo di studio più basso è diminuito; a ciò ha contribuito la dinamica dei diplomati che, rispetto agli altri, hanno registrato una perdita di posti di lavoro più forte durante la crisi iniziata nel 2008 e una successiva ripresa decisamente più debole”.

In merito alle differenze occupazionali legati al genere, si dice che: “Un più elevato livello di istruzione contribuisce a ridurre il divario occupazionale di genere, sebbene resti più marcato di quello medio europeo e di quello di altri grandi Paesi europei: il differenziale tra i
tassi di occupazione è pari a 32,1 punti tra coloro che hanno un titolo secondario inferiore, scende a 20,2 punti per i diplomati e si riduce a 9,1 punti tra i laureati“.

La laurea, inoltre, rappresenta un vantaggio soprattutto per le donne del sud, alle quali il titolo di studio in questione sembra garantire maggiori possibilità occupazionali.

Anche tra i giovani, il vantaggio occupazionale della laurea rispetto al diploma è molto evidente. Il tasso di occupazione dei 30-34enni laureati è di 10 punti più elevato di quello dei diplomati, una differenza marcatamente cresciuta nel corso degli anni.

Per approfondire:

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.