News

La restituzione dei dati INVALSI 2021 alle scuole

― 7 Settembre 2021

Dal primo settembre tutti gli istituti di ogni ordine e grado possono accedere ai dati della Rilevazione nazionale 2021 collegandosi all’area riservata alle scuole sul sito invalsi.it.

Quest’anno il consueto appuntamento con la restituzione dei dati INVALSI è stato anticipato per favorire un più ampio utilizzo dei risultati a supporto dell’organizzazione dell’attività didattica prima dell’avvio dell’anno scolastico.

Il primo settembre l’INVALSI ha infatti messo a disposizione di oltre 11.800 istituti i risultati delle Prove 2021. Il personale della Scuola – accedendo all’area riservata su invalsi.it – può visualizzare i dati relativi ai propri studenti e può anche apprezzare la variazione rispetto ai risultati del 2019.

 

I risultati INVALSI di quest’anno possono infatti essere confrontati con quelli della Rilevazione nazionale 2019 grazie alle caratteristiche della modalità di somministrazione computerizzata in uso nella Scuola secondaria e in virtù della procedura di ancoraggio dei punteggi attuata nella Primaria.

Per consentire una più semplice interpretazione delle tavole e dei grafici contenuti nell’area riservata, all’interno di questa è disponibile un modulo Domande e risposte che consente al personale scolastico di avere risposte in tempo reale sulla restituzione dei dati.

Le diverse modalità di accesso ai risultati INVALSI

I dati INVALSI sono una risorsa preziosa per la Scuola e per l’intera società. Altrettanto preziosa però è la privacy degli studenti, per cui i risultati INVALSI vengono solitamente rilasciati con tempi e modalità diversi.

A luglio sono stati rilasciati i risultati relativi alle classi campione, che consentono di comprendere la situazione generale del sistema scolastico italiano.

Nello stesso periodo sono state rilasciate le certificazioni individuali agli studenti del grado 8 e del grado 13, le classi che svolgono l’esame di Stato. I primi la ricevono attraverso le scuole, i secondi la possono scaricare in autonomia e possono richiedere anche gli open badge.

La restituzione dei dati alle scuole è l’ultimo step e prevede un diverso accesso ai risultati censuari a seconda del ruolo ricoperto all’interno dell’istituto.

Da quest’anno inoltre i dati sono disponibili in formato open data, così da facilitarne l’utilizzo per finalità di ricerca o informative.

Approfondimenti

Se hai trovato interessante questo contenuto puoi iscriverti alla newsl

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.