Sulle pagine de’ ilSussidiario.net, è disponibile il numero 33 di Linea Tempo, la rivista di storia che si concentra, in questa edizione, sul tema della tecnica e le sfide che essa lancia alla coscienza dell’uomo.
Riportiamo qui di seguito il sommario con i link agli articoli:
DOSSIER
- Civiltà della tecnica e umanesimo della persona: una sfida globale Amedeo Costabile
- La domanda della tecnica Costantino Esposito
- L’arma a doppio taglio della tecnica Vittorio Possenti
- Chi ha paura dell’algoritmo? Yuri Berio Rapetti
- Transhomo Deus. Forme tecnoutopiche di reincantamento del mondo Antonio Allegra
- Intervista a don Julian Carron Andrea Caspani
- Intervista all’on. Luciano Violante Amedeo Costabile
- Intervista al prof. Gino Roncaglia Amedeo Costabile
PERCORSI
- Incontrare la storia culturale della modernità nella chiesa di San Francesco a Parma. Mariano Vezzali
- La fine dell’epoca moderna non è la fine Francesco Botturi
- Romano Guardini e la (post) modernità Guido Campanini
- Quale cristianesimo oltre la cristianità? Giorgio Campanini
SEGMENTI
- “Eppure c’è speranza” P. Mauro-Giuseppe Lepori
- Intorno a un diario di guerra ritrovato Giorgio Cavalli
- La rivoluzione dei Khmer rossi e il sito degli orrori di Tuol Sleng Alessandro Giostra
- Antonin Dvořák e la sinfonia ‘Dal nuovo mondo’ Ettore Scandolera
- Böckenförde o il valore cristiano della democrazia Francesco Bertoldi
RECENSIONI ED EVENTI
- Cristoforo Colombo e il 1492. Memoria svelata e controversa di un uomo-simbolo dalle tante vite David Salomoni
- Un Trittico nuziale controcorrente Francesco Botturi
- Imparare a leggere nel mondo digitale Paola Rosalba Camacho Garcia
- Cinquanta sfumature di Van Gogh Valeria Vecchi