Cultura e professionalità dell’insegnante di scuola cattolica
(per approfondire)
Il Master ha il patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana, Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, e del Centro Studi per la Scuola Cattolica della medesima Conferenza episcopale italiana. Il Master è sostenuto da Fidae (Federazione di istituti di attività educative) e da Fism (Federazione italiana scuole materne).
A.A. 2021-2022
Presentazione del corso e obiettivi
Il Master, di durata annuale, è destinato a Laureati in Scienze della formazione primaria che intendano lavorare in scuole paritarie cattoliche dell’infanzia o primarie. Il Master è aperto anche a insegnanti di scuola dell’infanzia o primaria che siano già in servizio in una scuola paritaria cattolica. Il Master offre strumenti per approfondire la preparazione pedagogico-didattica e per comprendere la specifica natura della scuola cattolica e del suo progetto educativo.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Scienze della formazione primaria o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Insegnante di scuola dell’infanzia o primaria con competenze specifiche nella mediazione educativa e didattica del progetto educativo di una scuola cattolica, con espresso riferimento ai documenti della Congregazione per l’educazione cattolica circa i rapporti tra cultura, fede e educazione.
Destinatari
Il Master è destinato a Laureati in Scienze della formazione primaria che intendano lavorare in scuole cattoliche dell’infanzia o primarie, e ai docenti in servizio in possesso dei requisiti di ammissione.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Cultura e professionalità dell’insegnante della scuola cattolica. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Direttore
Prof. Onorato Grassi
Condirettore
Prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini
Comitato scientifico
Prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini
Prof. Sergio Cicatelli, ISSR Pontificia Università Lateranense
Prof.ssa Maria Cinque
Prof. Onorato Grassi
Prof.ssa Virginia Kaladich, Presidente Fidae
Prof.ssa Alessandra La Marca, Università di Palermo
Prof.ssa Barbara Rossi, ISSR Facoltà Teologica Italia Settentrionale
Prof. Giuseppe Zanniello, Università di Palermo
Sede
LUMSA, Piazza delle Vaschette, 101 – Roma
Durata
1 anno – Ottobre 2021 – settembre 2022
Costo
€ 1.516 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 €.
Borse di studio: sono previste 4 borse di studio a copertura totale delle tasse di iscrizione (NB: la marca da bollo di € 16 sarà a carico dei borsisti).
Due borse di studio saranno erogate da Fondazione Sicilia a studenti neo-laureati siciliani in Scienze della formazione primaria. Saranno messe a disposizione, inoltre, altre due borse di studio.
Le scuole che aderiscono a Fonder possono richiedere il finanziamento attraverso i Voucher Fonder.
Per informazioni in merito alle borse di studio e alla procedura di richiesta dei voucher Fonder rivolgersi alla Segreteria del Dipartimento di Scienze umane: scienze.umane@lumsa.it, tel. 06-68422-258, – 259 – Dott.ssa Dorella Cianci d.cianci@lumsa.it