Il team di MammaOca, in collaborazione con Comunica Edizioni, è lieto di segnalare la pubblicazione del libro di Annalena Valenti, Aspettando Pasqua. Il prodigioso duello. 25 storie di intrepida speranza.
Il lavoro segue la pubblicazione di Aspettando Natale, di cui abbiamo già dato notizia a settembre 2022, e si struttura un po’ allo stesso modo, fin dalla grafica, e dall’uso delle bellissime immagini del pittore Carl Larsson, anche se non si tratta di un vero e proprio calendario, benché sia strutturato in maniera sequenziale. L’opera è indicata soprattutto per i bambini, dalla primaria in avanti, ma alcune storie, poesie, leggende e fiabe sono adatte anche ai più piccoli, soprattutto se guidate da genitori, nonni e insegnanti.
Per capire meglio da che cosa parte la sfida del prodigioso duello della Pasqua, citiamo una parte dell’introduzione di Annalena Valenti.
“Questo libro contiene 25 storie, più una, che accompagnano noi e i nostri bambini verso il grande mistero della Pasqua. Mistero, paradosso, punto focale del cristianesimo, tutto contenuto nel sottotitolo che chiarisce subito il percorso del libro e anche a chi è rivolto.
La sequenza che si recita in chiesa la domenica di Pasqua dice: “Morte e Vita si sono affrontate in un prodigioso duello”. Non ci servono anni di Covid e guerre per rendercelo presente, forse lo fanno sentire in maniera più acuta e pressante, ma il prodigioso duello avviene tutti i giorni della nostra vita, il duello tra l’affermazione del senso di tutte le cose, che dà vita e speranza, e la mancanza del senso, che non fa neppure alzare dal proprio letto. La natura stessa ce lo fa vedere in modo mirabile e, tra lo scorrere del tempo e le stagioni che si susseguono, l’inverno della sepoltura e la primavera della rinascita, il decadere e il fiorire, possiamo cogliere i segni di una speranza. Abbiamo allora cercato tra le parole di leggende, fiabe e poesie, i segni di questo duello, che prima di essere cristiano è proprio dell’uomo di ogni tempo. La prima scelta è stata quella di cercarli lì dove si percepisce la speranza e la ricerca del bene e non si affoga nella disperazione del nulla. Sì, anche le storie rivolte a bambini e ragazzi ne sono piene.
I nostri bambini sono un inno alla vita e alla speranza, diamo loro gli strumenti, anche quelli letterari, per avvicinarsi sempre più al perché delle cose, affrontando il bene e il male senza banalizzazioni, sempre certi della promessa di felicità nascosta tra le pieghe del reale. Anche questo è dare la vita…”
Nel libro ci sono fiabe di H.C. Andersen e O. Wilde, racconti di A. Cechov, A.M. Cànopi, V. De Domenico e G. Gozzano, poesie di E. Dickinson, G. D’Annunzio, A. Negri, E. Pea, R. Pezzani, S. Quasimodo e D. Valeri, e leggende pasquali da tutto il mondo.
Le illustrazioni di Carl Larsson.
Tramite un QRcode è possibile accedere al blog con i post di approfondimento. Sono inoltre disponibili gratuitamente i podcast sulle maggiori piattaforme, oltre che sul sito.
Gli interessati possono contattare la referente presso la casa editrice: Silvia Benzi, Comunica Società Benefit S.r.l., Tel. 0131 261670, silvia.benzi@comunicaedizioni.it, www.comunicaedizioni.it., anche per preventivi personalizzati.
Il libro è disponibile anche su Amazon
Per approfondire: