News

MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Collaborazione tra il Ministero dell’istruzione e del merito e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

― 5 Maggio 2023

Nella giornata del 2 maggio 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso una Nota, avente per oggetto: “Collaborazione tra il Ministero dell’istruzione e del merito e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per la realizzazione di una ricerca sull’impatto della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti“.
Il MIM pertanto parteciperà ad una ricerca promossa dall’l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) insieme all’Istituto superiore di sanità relativa all’impatto della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti e, conseguentemente, sarà parte di una Cabina di regia, assieme AGIA, ISS e due centri clinici di eccellenza nel campo dei disturbi del neurosviluppo (IRCCS Ca’ Granda e IRCCS Medea – Bosisio Parini).

Come si legge nella Nota, “il Progetto coinvolge genitori e studenti: in particolare, ai genitori saranno somministrati questionari dedicati all’individuazione del disagio psicologico di bambini e adolescenti, mentre agli studenti sarà richiesto di partecipare ad un questionario di ascolto per conoscere il loro punto di vista e le loro esigenze riguardo al tema della salute mentale“.

I questionari proposti ai genitori sono di due tipi:

  • Questionario relativo alle capacità e alle difficoltà (SDQ)
  • Questionario sul comportamento del bambino (CBCL)

La ricerca sarà effettuata in alcune Scuole campione, Primarie e Secondarie di Primo e Secondo grado, ubicate in cinque regioni: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Sicilia. L’ISS provvederà ad inviare alle scuole di cui sopra un’apposita email contenente i link ai questionari. I Dirigenti scolastici trasmetteranno, poi, tali link ai genitori, unitamente alla scheda informativa e alla richiesta di consenso alla partecipazione allo studio.

Al contempo, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza intende ascoltare gli studenti dai 16 anni di età per intercettare le loro esigenze, al fine di prevenire i disagi psicologici, tramite un apposito questionario, che verrà proposto agli studenti in forma anonima e sarà disponibile a partire dal 2 maggio sul sito dell’Agia >> www.iopartecipo.garanteinfanzia.org“.

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere alla coordinatrice dello studio e primo ricercatore dell’ISS, dott.ssa Maria Luisa Scattoni all’indirizzo marialuisa.scattoni@iss.it, e al DPO dell’ISS, dott. Carlo Villanacci all’indirizzo responsabile.protezionedati@iss.it.

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.