Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso il Decreto Ministeriale n. 80 del 30 marzo 2022, recante le “Disposizioni concernenti il concorso per titoli ed esami abilitante per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’articolo 1, commi 329 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234“, siglato dall’Ex Ministro Patrizio Bianchi.
Come si legge all’Articolo 3, possono partecipare coloro che sono in possesso congiuntamente di:
a. laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie
preventive e adattate» O nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» O nella classe
LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie» OPPURE di
titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro
dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009 O analogo titolo conseguito
all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
b. 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline
antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;
Sono ammessi con riserva coloro che hanno conseguito all’Estero i titoli di cui sopra e hanno presentato domanda di riconoscimento , entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale.
La prova scritta computer-based sarà costituita da 50 quesiti a risposta multipla sui contenuti di cui all‘Allegato A, organizzati come segue:
a. quaranta quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle competenze e delle
conoscenze del candidato;
b. cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a risposta multipla sulle
competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici
multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
I quesiti di cui sopra prevedranno ciascuno 4 opzioni di risposta, delle quali una sola corretta. I candidati avranno a disposizione 100 minuti.
Quanti avranno superato la prova scritta accederanno alla prova orale, i cui contenuti sono indicati nell’Allegato A sopra richiamato. Tale prova “valuta la padronanza della disciplina, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti“. La durata della Prova orale è di 30 minuti, fatti salvo gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e all’art. 3, comma 4-bis del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80. I candidati dovranno progettare un’attività didattica, “comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche
compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali“. Nel corso del colloquio saranno esaminate anche le conoscenze della lingua inglese di livello B2.
L’Allegato B, che costituisce parte integrante del Decreto, identifica i titoli valutabili e la ripartizione dei relativi punteggi.
Il Concorso è indetto su base regionale per la copertura dei posti di insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria vacanti e disponibili. Come precisato nell’Articolo 11 comma 3, “il termine per la presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso è di trenta giorni a decorrere dalla data iniziale indicata nel bando. Il termine per la presentazione della domanda, ove cada in giorno festivo, è prorogato di diritto al primo giorno non festivo successivo. Si considera utilmente prodotta la domanda di ammissione pervenuta entro le ore 23,59 dell’ultimo giorno utile“.