News

MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Il Ministero dell’Istruzione e del Merito a JOB&Orienta 2023

― 20 Novembre 2023

Ministero dell’Istruzione e del Merito, Comunicati, miur.gov.it, 17.11.23

Con un Comunicato del 17 novembre 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rende noto che il MIM “sarà presente alla manifestazione con un ricco calendario di eventi culturali, convegniseminari formativi, laboratoripresentazioni di buone pratiche pensato per promuovere un’ampia partecipazione da parte del mondo della scuola e per offrire ai visitatori, alle famiglie, ai giovani che arriveranno in Fiera informazioni aggiornate sui percorsi di studio, materiali informativi utili per l’orientamento, momenti di approfondimento sulle riforme in atto nel sistema scolastico“.

Il Ministero avrà a disposizione, inoltre, un grande spazio espositivo presso il Padiglione 6 – Stand 32 in cui, dal 22 al 25 novembre, in cui saranno esposte e illustrate le buone pratiche di Reti di scuole, Laboratori territoriali per l’occupabilità, ITS Academy, “in un’ottica di educazione fra pari: gli studenti presenti illustreranno ai coetanei cosa si studia nei diversi percorsi formativi rappresentati e quali sono gli sbocchi possibili per il futuro“.  Nello spazio, inoltre, sarà dato spazio anche alle progettualità per gli studenti realizzate dal MIM, dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica. A disposizione dei visitatori, per tutta la manifestazione, anche un desk informativo con materiali aggiornati e personale formato che potrà rispondere alle domande di scuole, studenti e famiglie.

Il programma completo del MIM è disponibile sul portale dell’iniziativa. Il MIM sottolinea il particolare i seguenti eventi:

  • Mercoledì 22 novembre, ore 15.00-17.00, Auditorium Verdi: UNICA, LA SCUOLA DI TUTTIPresentazione ai dirigenti scolastici, ai docenti tutor e ai docenti orientatori, della nuova piattaforma del Ministero, per famiglie, studentesse e studenti, per la personalizzazione della didattica e l’orientamento.
  • Giovedì 23 novembre, ore 11.00-13.00Sala RossiniLa nuova filiera tecnico-professionale che guarda al futuro: parte la sperimentazione. Il nuovo modello 4+2 dall’anno scolastico 2024/2025.
  • Giovedì 23 novembre, ore 14.30-16.30,Sala SalieriLe discipline STEM come strumento di cittadinanza. Approcci metodologico-didattici per migliorare gli apprendimenti.
  • Giovedì 23 novembre, ore 15.00-18.00, Sala Rossini: Storie di alternanza e competenze. Premiazione dei progetti vincitori dell’iniziativa “Storie di alternanza”.
  • Venerdì 24 novembre ore 14.00-16.00, Sala Vivaldi: Istituzione del sistema terziario di Istruzione Tecnologica Superiore. I decreti attuativi della legge n. 99 del 15 luglio 2022.

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.