Con una Notizia pubblicata il 13 settembre 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rende noto che, nella medesima giornata, nei pressi della Biblioteca del Ministero, è stata inaugurata una targa in memoria degli espulsi dalla scuola italiana “vittime della persecuzione antiebraica e dell’applicazione delle leggi razziali adottate dal regime fascista. Affinché non si perda mai la memoria di quanto accaduto”.
Il Ministro Giuseppe Valditara ha sottolineato che, poiché “85 anni fa le infami leggi razziali, approvate dal regime fascista, hanno violato diritti fondamentali che costituiscono oggi il pilastro della Costituzione italiana“, è necessario oggi fare memoria di quanto e è accaduto, perché “è l’atto più importante che dobbiamo compiere per contrastare l’indifferenza e l’odio“.
In occasione dell’evento, la Senatrice a vita Liliana Segre ha inviato una lettera, nella quale ha affermato: “a otto anni mi trovai espulsa dalla scuola pubblica. Tutto era così assurdo, non capivo, anche la mia famiglia non riuscì a darmi spiegazioni. Per questo oggi è così importante ricordare, ma anche riparare a torti lontani e dare il giusto a chi ha diritto alla memoria, al rispetto, alla dignità“.
La Notizia comunica, altresì, che presso la stessa Biblioteca del MIM è stata organizzata un’esposizione intitolata “La scuola negata”, nella quale si dà conto dei libri di testo che, con la circolare 33 del 30 settembre 1938 del Ministro dell’Educazione Nazionale, furono eliminati dalle scuole perché gli autori erano ebrei. L’esposizione sarà aperta al personale e al pubblico. Saranno organizzati laboratori e visite per le scuole.