Nella Pagina dedicata, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale) ha pubblicato il Report finale della consultazione Piano Nazionale Scuola Digitale, ovvero un’analisi dei contributi raccolti durante tutto il periodo di consultazione pubblica.
Tale consultazione è stata aperta il 16 maggio 2023 e si è conclusa il 15 giugno 2023, per un totale di 1.554 risposte a questionario. Il Form da completare era costituito da un totale di 16 domande, sia a risposta chiusa, sia a riposta aperta, che richiedevano agli utenti di esprimere la loro opinione sui contenuti del Rapporto intitolato “Verso il nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale: principi ispiratori e proposte” redatto dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) e sul documento preliminare al PNSD. Gli utenti erano in larghissima parte rappresentato dagli insegnanti (circa il 60%), seguiti da genitori (il 23%) e i dirigenti scolastici (8%) e poi tutte le altre categorie.
Riportiamo per intero le Conclusioni sintetizzate nell’articolo introduttivo:
“L’analisi strutturata di tutti i contributi inviati dagli utenti che hanno preso parte al percorso partecipativo sul Piano Nazionale Scuola Digitale ha condotto alle seguenti conclusioni:
Cosa viene recepito dei commenti ricevuti dalla consultazione pubblica:
- I contributi ricevuti dalle risposte aperte sono risultati in linea con i contenuti del Rapporto del CTS e del Documento propedeutico del PNSD.
- Le riflessioni, i commenti e le proposte dei partecipanti hanno enfatizzato alcuni aspetti già esaminati nei due documenti, pertanto sono stati accolti e recepiti tutti i contributi per il miglioramento del Piano.
Cosa sarà oggetto di futuri aggiornamenti del Piano:
- Il Piano Nazionale Scuola Digitale, pur partendo da un impianto definito, vuole essere uno strumento adattivo, versatile e dinamico, aperto a un processo di collaborazione partecipativa continua“.