Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso il Protocollo d’Intesa con il Trinity College London, protocollato il 03.02.22 con numero 172, e avente validità triennale.
Come si legge all’Articolo 1, scopo dell’accordo è quello di “promuovere la conoscenza e l’interesse dei bambini e dei ragazzi in età scolare nei confronti della musica e della lingua inglese, nonché al fine di sensibilizzare la comunità scolastica all’importanza di un apprendimento musicale e linguistico pratico e di qualità“.
Al Comma 2 del medesimo articolo sono specificati gli obiettivi che le parti si impegnano a perseguire:
Lingua Inglese
realizzazione di un progetto pilota per attività didattiche in modalità blended rivolto ad alunnie studenti di lingua inglese;
realizzazione di un progetto pilota relativo ad un sistema innovativo di valutazione della lingua inglese con modalità interamente digitale.
Musica
collaborazione con il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli studenti, la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema nazionale di istruzione e la Direzione Generale per il personale scolastico allo scopo di:
a. ideare, progettare ed organizzare percorsi per la didattica integrata e in presenza;
b. rilevare il livello delle competenze musicali nelle scuole Primaria e Secondaria di primo e secondo grado ad indirizzo musicale e non.
Lingua Inglese e Musica
realizzazione di progetti per la promozione della continuità di apprendimento verticale per la lingua inglese e la musica, anche attraverso percorsi interdisciplinari;
creazione di opportunità di ricerca per favorire l’insegnamento comunicativo della lingua inglese e della pratica musicale nella Scuola italiana, anche attraverso l’utilizzo di sistemi di valutazione riconosciuti a livello internazionale e di studi di impatto;
realizzazione di materiali didattici da diffondere attraverso i social e i media, compresa la RAI;
studio e promozione di ulteriori iniziative finalizzate a facilitare le possibilità di incontro tra la musica e la lingua inglese;
promozione della conoscenza e l’interesse dei bambini e dei ragazzi in età scolare, dei genitori e dei docenti nei confronti della musica e della lingua inglese;
creazione di un progetto nazionale per promuovere e sviluppare attività riguardanti le abilità del 21° secolo;
sviluppo di azioni che coinvolgano attivamente studenti e docenti presso gli Istituti scolastici di primo e secondo grado in attività di studio e stage;
promozione dell’internazionalizzazione delle scuole;
creazione di una community di docenti che condividano buone pratiche didattiche.
L’Articolo 3 stabilisce l’istituzione di un apposito Gruppo di lavoro per la ricerca e l’organizzazione, presieduto da un rappresentante del MI e costituito, per il MI, da rappresentanti delle Direzioni competenti per materia e da un rappresentante del Comitato
nazionale per l’apprendimento pratico della musica.