Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso Protocollo d’Intesa con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Obiettivo dell’Iniziativa, come si legge all’Articolo 2, è quello di favorire la “promozione e la divulgazione di iniziative di informazione e formazione e a sostenere il progressivo inserimento dell’educazione allo sviluppo sostenibile nei curricoli di ogni ordine e grado di istruzione e di formazione, a partire dall’insegnamento dell’educazione civica, valorizzando i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e lo studio delle discipline STEM anche in un’ottica di sostenibilità“.
Le azioni messe in campo, previste dall’Articolo 3 sono:
- iniziative di ricerca didattica, di innovazione e di formazione indirizzate agli studenti di tutti gli ordini ed i gradi di
istruzione e formazione, alle loro famiglie, al personale scolastico e al territorio per favorire la diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile e di tutti gli aspetti riconducibili ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 ; - azioni congiunte finalizzate alla progettazione organizzativa e curricolare su tematiche connesse allo sviluppo sostenibile e il loro inserimento nei documenti strategici d’Istituto (PTOF, RAV, PdM e Rendicontazione sociale);
- promozione di un approccio didattico integrato ed interdisciplinare sui temi dello sviluppo sostenibile nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica e della progettazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento;
- definire, promuovere e attivare iniziative di sensibilizzazione e di formazione destinate al personale docente e dirigente sul tema dell’educazione allo sviluppo sostenibile;
- sostenere le reti di scopo delle istituzioni scolastiche che abbiano promosso e realizzato progetti o iniziative didattiche sull’educazione allo sviluppo sostenibile ed acquisire dalle diverse realtà utili spunti e riflessioni;
- supportare la predisposizione nelle istituzioni scolastiche di ambienti di apprendimento innovativi, che valorizzando una didattica per competenze, stimolino negli studenti lo sviluppo di stili e comportamenti di
cittadinanza attiva in linea con i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030; - divulgazione di strumenti, risorse ed esperienze didattiche significative di innovazione curricolare multi-inter e trans-disciplinare sul tema dello sviluppo sostenibile, valorizzando prodotti, materiali ed esperienze già realizzati, o che saranno predisposti nell’ambito del presente Protocollo d’intesa, dagli aderenti all’ASviS e
- dalle stesse istituzioni scolastiche;
- valorizzare le iniziative didattico-formative delle scuole attraverso la partecipazione a bandi o a concorsi promossi dal MIM e che potranno concludersi anche con eventi organizzati nell’ambito della collaborazione tra il MIM e l’ASviS, nonché con l’apporto di soggetti terzi, quali l’UNESCO, istituzioni pubbliche e private.
L’accordo ha durata triennale.