News

MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito: Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea

― 4 Luglio 2023

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito comunica di aver siglato e protocollato in data 3 giugno 2023 con n. di riferimento 2850 un Protocollo d’intesa con l’Istituto Nazionale Ferruccio ParriRete degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea, con l’obiettivo di “favorire lo sviluppo di competenze in ambito storico-sociale per un consapevole esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza e per progettare e realizzare iniziative di formazione in servizio dei docenti in ambito storico-sociale, nonché sull’innovazione metodologica e didattica“.

Il Documento, intitolato “Sviluppo di competenze in ambito storico-sociale per un consapevole esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza”, intende perseguire più dettagliatamente i seguenti scopi (Articolo 1):

  1. sviluppare azioni volte a concorrere allo sviluppo dell’educazione civica e a rafforzare negli studenti l’acquisizione di competenze in ambito storico-sociale, per un consapevole esercizio della cittadinanza attiva;

  2.  progettare e realizzare profili educativi e formativi caratterizzati dall’integrazione tra il Piano triennale dell’offerta formativa e la ricerca realizzata nelle biblioteche e nei centri di documentazione messi a disposizione dagli istituti associati all’Istituto Parri;

  3.  progettare e realizzare iniziative di formazione in servizio dei docenti in ambito storico- sociale, nonché sull’innovazione metodologica e didattica.

L’Articolo 2 specifica, poi, le azioni che metterà in campo l’Istituto Parri per raggiungere gli obiettivi di cui sopra, ovvero “predisporre materiali didattici anche digitali da mettere a disposizione delle Scuole polo per la formazione di docenti e studenti e a proporre interventi nelle scuole, favorendo la crescita della loro autonomia didattica con particolare riguardo ai
seguenti settori di ricerca storiografica:

1. Luoghi, memorie e patrimonio nel contesto europeo;
2. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica;
3. Convivenze, conflitti e transizioni nell’età contemporanea;
4. Fonti e storia: dall’archivio al web;
5. Storia di genere e della condizione femminile nell’Italia contemporanea.

L’Istituto Parri si impegnerà altresì a “promuovere e sviluppare attività di formazione per l’innovazione delle competenze metodologico-didattiche, documentali e scientifiche coerenti con gli ordinamenti scolastici.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.