Ministero dell’Istruzione e del Merito, Comunicati, miur.gov.it, 18.04.23
Con un Comunicato del 18 aprile 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rende noto che, nel corso di un tavolo congiunto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Interno sui temi dell’Educazione stradale, il Ministro Giuseppe Valditara ha esposto una serie di proposte, attualmente al vaglio del MIM, così riassunte:
- Corsi di educazione stradale, per le Scuole Secondarie di Secondo grado, propedeutiche all’acquisizione di crediti ai fini del conseguimento della patente.
- Verifica tramite questionario dei principali contenuti in tema di educazione e sicurezza stradale, legge sull’omicidio stradale, da somministrare agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Secondarie di Secondo grado.
- “Laboratori” di incontro e confronto tra i ragazzi di cicli di istruzione differenti per esperienze di peer tutoring, nonché tra docenti del ciclo superiore e studenti del ciclo inferiore, per sperimentare attività relative alla sicurezza stradale.
- Ore di lezione di educazione civica da dedicare all’educazione stradale, prevedendo apposita formazione dei docenti. Si sta valutando anche l’opportunità di organizzare attività dedicate alla “guida sicura”.