Con la Nota prot. n. 170 del 23 gennaio 2023, il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito comunica l’istituzione di una Rete nazionale di Musei e Memoriali della Shoah, con l’obiettivo di aiutare gli studenti delle nostre scuole a riflettere criticamente sul “valore irrinunciabile del rispetto dei diritti umani, contro ogni forma di intolleranza e violenza“.
Nella fattispecie, hanno aderito all’iniziativa:
- Il Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale nel Comune di Trieste,
- la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano ONLUS,
- la Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS,
- la Fondazione per il recupero e la valorizzazione della memoria storica del Campo di Fossoli,
- la Fondazione Museo della Shoah e Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia.
Tali Istituzioni promuovono l’apertura alle scolaresche del primo e del secondo ciclo di istruzione di luoghi particolarmente significativi ed emblematici della memoria che, grazie al supporto di Trenitalia – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – potranno essere raggiunti in treno a costi agevolati.
Nell’apposita brochure, sono indicati i link per approfondire i contenuti, nonché i recapiti necessari per richiedere ulteriori informazioni.
Il Ministero, inoltre, mette a disposizione delle schede tecniche di Trenitalia, nelle quali sono indicate le modalità per ottenere, fino al 31 dicembre 2023, condizioni tariffarie agevolate sul prezzo di vendita dei biglietti ferroviari: