Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Comunicati, lavoro.gov.it, 30.06.22
Con un Comunicato del 30 giugno 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che, a seguito di un confronto fra Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, MISE, INAIL e parti sociali, è stato aggiornato il Documento in oggetto, quale strumento di contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.
Come si legge nel Comunicato, “l’attuale Protocollo è più snello e contiene una serie di misure di prevenzione che tengono conto dell’evoluzione della situazione pandemica”, ma tiene conto dei precedenti Protocolli siglati il 14 marzo e il 24 aprile 2020, il 6 aprile 2021, sviluppati anche con il contributo tecnico-scientifico dell’INAIL. Le nuove misure riguardano:
- la comunicazione delle informazioni a tutti i lavoratori e a chiunque entri nel luogo di lavoro del rischio di contagio da Covid-19;
- le modalità di ingresso nei luoghi di lavoro;
- la gestione degli appalti;
- la pulizia e la sanificazione dei locali e il ricambio dell’aria;
- le precauzioni igieniche personali;
- i dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
- la gestione degli spazi comuni;
- la gestione dell’entrata e uscita dei dipendenti;
- la gestione di una persona sintomatica in azienda;
- la sorveglianza sanitaria;
- il lavoro agile;
- la protezione rafforzata dei lavoratori fragili.
Nella fattispecie, si sottolineano le seguenti misure:
- l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti FFP2 quale presidio importante per la tutela della salute, soprattutto in ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove non sia possibile mantenere il distanziamento interpersonale di un metro;
- alla luce di questo, il datore di lavoro assicura la disponibilità di FFP2.
- su indicazione del medico competente o del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il datore di lavoro dovrà individuare particolari gruppi di lavoratori ai quali fornire adeguati dispositivi di protezione individuali (FFP2), che dovranno essere indossati, avendo particolare attenzione ai soggetti fragili.
Si attende, ora, la pubblicazione del Documento sui canali ufficiali.
Per approfondire: