Ministero dell’Istruzione, Notizie, miur.gov.it, 22.06.22
Con una Notizia pubblicata il 22 giugno 2022, il Ministero dell’Istruzione rende noto che sono state pubblicate le tracce della Prima prova scritta dell’Esame di Stato.
Come si legge nel pezzo di cui sopra, il Ministro Bianchi ha dichiarato che sono state selezionate delle “tracce che consentissero a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di esprimere il proprio pensiero e di valorizzare il proprio percorso di studi”.
Qualche ora più tardi, il Ministero pubblica una seconda notizia, attraverso la quale sono pubblicati i dati relativi alla scelta delle tracce operata dagli studenti, dati derivanti da un’indagine campionaria rappresentativa a livello nazionale. Dal documento in questione risulta che:
- il 21,2% degli studenti ha optato per la traccia che proponeva un estratto dell’opera “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello”, di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, che metteva a tema le potenzialità e i rischi di un mondo iperconnesso;
- il 18% ha scelto la traccia che si concentrava sul tema delle leggi razziali, partendo da un breve estratto del lavoro di Gherardo Colombo e Liliana Segre intitolato “La sola colpa di essere nati”;
- il 16,5% si è cimentato con l’analisi di un testo estrapolato da “Nedda. Bozzetto siciliano” di Giovanni Verga;
- il 15,8% ha sviluppato la traccia che invitava ad approfondi il valore della musica, a partire dal libro “Musicofilia” di Oliver Sacks;
- il 14% ha preferito offrire una riflessione su un passaggio del libro “Perché una Costituzione della Terra?” di Luigi Ferrajoli;
- l’11,6% ha optato per la traccia relativa al discorso pronunciato dal Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, l’8 ottobre 2021 alla Camera dei Deputati;
- il 2%, infine, si è cimentato con l’analisi della poesia “La via ferrata” di Giovanni Pascoli.
Per approfondire: