Ministero dell’Istruzione, Comunicati, miur.gov.it, 06.12.21
Con un Comunicato del 6 dicembre 2021, il Ministero dell’Istruzione rende noto di aver presentato il documento intitolato “Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia”, realizzato dalla Commissione nazionale zerosei. Contestualmente una consultazione pubblica che coinvolgerà un’ampia platea di persone e organismi e che durerà fino al 24 gennaio 2022.
Nel suo intervento di apertura, il Ministro Patrizio Bianchi dichiara “con il PNRR stanziamo complessivamente 4,6 miliardi per asili nido e scuole dell’infanzia. In particolare, con l’ultimo avviso pubblicato la settimana scorsa, abbiamo scelto di destinare una quota più significativa, 2,4 miliardi, soltanto agli asili nido. Risorse ingenti, anche in una logica di riequilibrio territoriale”.
Come si legge nel Comunicato, il documento rappresenta una condivisione del patrimonio di esperienze nel settore, per stimolare l’elaborazione di ulteriori proposte educative di qualità e per delineare una prospettiva per il futuro.
Il Documento è diviso in 5 capitoli che si occupano dei seguenti temi:
- la storia dei servizi educativi per l’infanzia e la descrizione del quadro attuale, con riferimento alle tipologie presentate dal d.lgs. 65/2017;
- il bambino nei primi mille giorni di vita, tra diritti da garantire e potenzialità da sviluppare;
- l’alleanza educativa con i genitori e la partecipazione;
- le caratteristiche della professionalità educativa;
- gli aspetti organizzativi (spazi, tempi, esperienze educative).
E’ prevista altresì una consultazione pubblica, organizzata in vari incontri di audizione per gli organismi direttamente coinvolti nel segmento 0-3, e un questionario online, allo scopo di raccogliere il punto di vista di ogni singolo operatore, per raccogliere idee, suggerimenti, osservazioni.
Per approfondire: