Ministero dell’Istruzione, Notizie, miur.gov.it, 11.07.22
Con una Notizia pubblicata l’11 luglio 2022, il Ministero dell’Istruzione comunica l’attivazione del progetto denominato “Fisco e Legalità – per la promozione della cultura della legalità fiscale e la conoscenza dei principi fondamentali della convivenza civile“, come si legge nella Nota prot. n. 1932 dell’08.07.22. L’iniziativa è promossa dall’Associazione magistrati tributari ed è “diretta ad incoraggiare negli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e nel personale docente la conoscenza della legalità fiscale e dei principi fondamentali della convivenza civile“.
Come si legge nella Scheda illustrativa allegata, il Progetto prevede interventi quali:
- “incontri formativi tematici con docenti in preparazione degli incontri con gli studenti;
- lezioni frontali e/o dibattiti con gli studenti, anche con modalità “da remoto” (mini seminari);
- moduli più strutturati da sviluppare nel corso di una o più annualità scolastiche con valutazione finale ai fini curricolari;
- visita degli studenti presso i luoghi in cui si svolge l’attività giurisdizionale (Commissioni Tributarie, Corte di Cassazione e Corte Costituzionale)”.
Le tematiche sviluppate nel corso dei Seminari saranno:
- “Principi Costituzionali;
- Sistema fiscale italiano;
- Progressività dell’imposta e principio di solidarietà;
- Accertamento dei tributi;
- Ruolo della Giustizia Tributaria;
- Il Processo Tributario;
- Approfondimenti tematici su alcuni tributi“.
La durata del percorso sarà non inferiore a 20 ore nella versione semplificata, oppure non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici e professionali e non inferiore a 40 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei per i moduli più strutturati con valutazione finale ai fini curricolari.
La verifica finale delle competenze acquisite dai partecipanti al progetto verrà effettuata dal corpo docente (compresi i magistrati tributari) e certificata dal rilascio di attestati di partecipazione da parte di Associazione Magistrati Tributari.
Per approfondire: