Ministero dell’Istruzione, Comunicati, miur.gov.it, 14.09.22
Con un Comunicato pubblicato lo 14 settembre 2022, il Ministero dell’Istruzione rende noto che la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico 2022/2023 sarà ospitata a Grugliasco, Comune della cintura torinese, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Curie-Vittorini” venerdì 16 settembre, a partire dalle 16.30. All’iniziativa, giunta alla XXII edizione e intitolata, “Tutti a Scuola“, saranno presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.
Al centro dell’evento, che sarà trasmesso in diretta su Rai Uno e condotto da Roberta Rei e Flavio Insinna, saranno le esperienze delle scuole, che presenteranno storie e progetti effettivamente realizzati. Saranno ospitati infatti:
- le bambine e i bambini dell’Istituto “Ferrajolo-Siani” di Acerra (NA), che presenteranno degli abiti da loro ricavati dalle mascherine anti-Covid;
- la scuola “C. Aurispa” di Noto (SR), che metteranno in scena una coreografia sulla sostenibilità ambientale;
- le ragazze e i ragazzi dell’Istituto comprensivo “Rapallo-Zoagli” di Rapallo (GE), che mostreranno una bicicletta libreria “pop up”, per la lettura gratuita e la donazione di libri, donarli;
- gli studenti dell’Istituto “Ciampoli-Spaventa” di Atessa (CH), che presenteranno un progetto sul contrasto alla violenza contro le donne;
- gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Garibaldi” di Realmonte (AG) leggeranno un brano scritto da loro in memoria di Peppino Impastato.
- Teresa Maria Perre, insegnante in pensione, e Mirella Fanti, dirigente scolastica, che racconteranno la storia della scuola più piccola d’Europa di Alicudi (ME);
- Riccardo Massimini, uno studente con disabilità di Piacenza, che racconterà la sua storia, assieme all’insegnante Davide Toffoli;
- le studentesse egli studenti di Torino, piloti per due settimane in volo con l’Aeronautica Militare.
Nel corso dell’evento, sarà presentato anche il Cartone Animato, realizzato da Rai Ragazzi tratto dalla storia del racconto afghano nel libro “Nel mare ci sono i coccodrilli”, con la presenza, sul palco, del protagonista. Saranno poi raccontate le storie di alcune studentesse e alcuni studenti ucraini accolti nelle scuole piemontesi.
Saranno, infine, ospitati, tra gli altri:
- i mezzofondisti Ala e Osama Zoghlami,
- il nuotatore Alessandro Miressi,
- la capitana della Nazionale di calcio femminile Sara Gama,
- la pianista Frida Bollani Magoni,
- Matteo Bocelli,
- l’attrice Luisa Ranieri.
Sarà inoltre presente un’orchestra composta dai migliori allievi dei Conservatori d’Italia diretta dal Maestro Leonardo De Amicis.