News

MINISTERO ISTRUZIONE: Diffusione Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia

― 14 Gennaio 2021

Con la nota 859 del 13 gennaio 2022 il Ministero ricorda che fino al 24 gennaio p.v. è possibile partecipare alla campagna di consultazione sul documento base degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia compilando il questionario raggiungibile attraverso il seguente link.

*****

I primi Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia scaturiranno da un’azione di confronto tra la Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione (articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65), che ha elaborato il documento base, gli amministratori, le parti sociali, i gestori e gli operatori dei servizi educativi, che sono chiamati a consultazione, e il Ministero dell’Istruzione, che dal 2017 ha assunto un ruolo di regia e coordinamento del sistema integrato su tutto il territorio nazionale.
Tali Orientamenti completano il quadro dei documenti del sistema integrato zerosei: le Linee pedagogiche costituiscono la cornice comune ai segmenti 0-3 e 3-6, le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione del 2012 aggiornate con i Nuovi scenari del 2018 sono il riferimento per le scuole dell’infanzia statali e paritarie, gli Orientamenti delineano una prospettiva nazionale per i servizi educativi per l’infanzia, che sono normati a livello regionale.

Sul sito del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata al Sistema Integrato Zerosei, è possibile prendere visione della principale normativa e dei documenti di riferimento per tale comparto. Sono consultabili le Linee pedagogiche per il Sistema integrato Zerosei, il dettaglio delle normative e delle risorse dedicate alle Sezioni Primavera, il Piano di Azione Nazionale Pluriennale per il finanziamento del sistema integrato zerosei e i Decreti di nomina della Commissione nazionale di esperti in materia di educazione e istruzione dei bambini. Nella stessa sezione, a completamento del quadro dei contenuti attinenti il sistema integrato zerosei, è disponibile la pagina dedicata agli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia.

Gli Orientamenti si compongono di cinque capitoli e si concludono con una parte di raccordo con le Indicazioni nazionali e di stimolo alla riflessione sui temi del curricolo e della progettazione dei servizi educativi, anche ai fini della costruzione di un percorso verticale e di un lessico comune zerosei.
I temi sviluppati dal testo sono:

  • la storia dei servizi educativi per l’infanzia, con il patrimonio di esperienze e conquiste raggiunte, e la descrizione del quadro attuale, con riferimento alle tipologie presentate dal d.lgs. 65/2017: nidi e micronidi, sezioni primavera, servizi integrativi (spazi gioco, centri per bambini e famiglie, servizi educativi in contesto domiciliare)
  • il bambino nei primi mille giorni di vita, tra diritti da garantire e potenzialità da sviluppare
  • l’alleanza educativa con i genitori, la relazione e la partecipazione
  • le caratteristiche e le azioni della professionalità educativa
  • gli aspetti organizzativi: spazi, arredi, materiali, tempi, esperienze educative.

La consultazione prevede la compilazione di un questionario (al link sottostante) che mira a raccogliere un riscontro sul documento in oggetto al fine di consentire alla Commissione nazionale zerosei di perfezionarlo in condivisione con gli stakeholder prima dell’adozione formale da parte del Ministro dell’Istruzione.

La consultazione durerà fino al 24 gennaio 2022. Si richiede si leggere il documento e di rispondere alle domande preferibilmente in forma collegiale (in team/equipe, gruppo di lavoro, coordinamento pedagogico territoriale, intersezione, Ufficio/Servizio, gruppo di studio/progetto/ricerca…), in modo da fornire un punto di vista il più possibile
plurale e discusso. È comunque possibile rispondere singolarmente.

Questionario

Documento base degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata del sito istituzionale del Ministero dell’istruzione.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.