È stato pubblicato il Focus “Principali dati della scuola – Avvio Anno Scolastico 2021/2022” a cura del Ministero dell’Istruzione.
Sono riportati i principali dati riguardanti la scuola statale, elaborati in base alle procedure di organico per l’a.s. 2021/2022 e illustrano le distribuzioni, per area territoriale e/o per livello scolastico, di queste grandezze: sedi scolastiche, studenti e classi, dotazioni organiche del corpo docente, sia su posti comuni sia su posti di sostegno.
Il numero di istituzioni principali che sono sede di direttivo equivale a 8.158 sedi, incluse quelle sottodimensionate. Tali istituzioni si distinguono in 8.029 istituti scolastici e 129 Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA).
Per quanto riguarda il numero di alunni e classi, quest’anno scolastico 368.656 classi di scuola statale ospiteranno 7.407.312 studenti, tra i quali 277.840 alunni disabili.
Un’appendice è dedicata alle scuole paritarie (dati riferiti all’a.s.20/21).
I dati, però, si riferiscono all’anno scolastico 2020-21. Sono 12.202 le scuole paritarie sul territorio nazionale, di cui:
- 8.634 scuole infanzia
- 1.363 primarie
- 614 secondarie di I° grado
- 1.591 secondarie di II° grado
814.390 gli studenti frequentanti così distribuiti:
- 470.294 nelle scuole infanzia
- 161.460 nelle scuole primarie
- 66.439 nelle scuole secondarie di I° grado
- 116.197 nelle scuole secondarie di II° grado.
Il maggior numero di scuole in Lombardia, Veneto, Lazio e Campania.
Per approfondire Focus “Principali dati della scuola – Avvio Anno Scolastico 2021/2022
Fonte: Ministero dell’Istruzione – Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica”; elaborazione su dati del Ministero dell’Istruzione – Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica.