News dalle scuole

COOP. DON MAGNANI: Prof creativi e algoritmi, la formula della didattica su misura

― 6 Dicembre 2021

Francesco Marinozzi, ilSussidiario.net, 05.12.21

Con una news del 14 settembre 2021, avevamo dato spazio sulle pagine di questo sito ad un comunicato stampa della Coop. “Don Magnani”, relativo al convegno intitolato “Scuole che educano, insegnanti creativi in Emilia Romagna”, proficua conclusione di un percorso triennale di ricerca che ha coinvolto il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e l’Istituto V. Spallanzani di Sassuolo.

Stimolati dal titolo, abbiamo voluto organizzare una chiacchierata con il presidente della Cooperativa, il dr. Andrea Talami, e con la prof.ssa Giorgia Pinelli,  docente universitaria che ha seguito la ricerca.

Con un articolo del 5 novembre 2021, firmato dal prof. Francesco Marinozzi, ilSussidiario.net riferisce i contenuti della conversazione.

Riportiamo qui di seguito una parte dell’articolo, che suggeriamo di leggere per intero al link in calce:

L’insegnante, “di fronte al fanciullo, è una sorta di rappresentante di tutti i cittadini adulti della terra, che indica i particolari dicendo: ecco il nostro mondo”. Questa conclusione, a cui dà voce una citazione di Hannah Arendt, è il coronamento di una ricerca condotta dall’Università di Bologna in sette scuole emiliane, in collaborazione con l’Istituto Vladimiro Spallanzani di Sassuolo, come è emerso, il 9 e 10 settembre scorsi, nel convegno proprio a Sassuolo sul tema “Scuole che educano, insegnanti creativi in Emilia-Romagna”. Un evento che ha chiuso un percorso di ricerca triennale, nato dall’incontro di due bisogni: da una parte, quello dell’Università di Bologna di aiutare i propri studenti a confrontarsi seriamente con la scelta di una professione educativa; dall’altra, quello dell’Istituto “Spallanzani” di riflettere sull’efficacia e sul valore della sua proposta, ovvero sulla sua idea di “personalizzazione” dell’offerta didattica. Nel corso degli anni, l’indagine ha coinvolto, poi, altre realtà, sia paritarie, sia statali“.

Per approfondire:

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.