La musica si basa sul silenzio. La musica viene dal silenzio e alla fine vi ritorna. E’ un viaggio.
(da Joyce, R., “Il negozio di musica”)
Le Scuole Romano Bruni organizzano mercoledì 3 aprile la prima “Giornata dell’ascolto”. Coordinato dal prof. Giovanni Zilio l’evento vedrà alunni della Scuola primaria Beretta e della secondaria di primo grado Bettini assistere in prima persona a una serie di performance di musica dal vivo come momento privilegiato di ascolto attivo e guidato.
Nel corso della mattinata i partner musicali che hanno voluto contribuire alla realizzazione della giornata saranno le classi di musica d’insieme del Conservatorio Pollini di Padova grazie all’immediato interessamento al progetto e fiducia della m. Lorella Ruffin e l’Ensemble Giovanile di Percussione delle classi seconde dell’indirizzo musicale della Scuola media “Andrea Briosco” Padova/ Arcella guidato dal m° Vespani.
Nel relativo silenzio degli spazi del Polo educativo gli alunni svolgeranno un percorso di punti di ascolto che si differenzierà da un normale evento musicale per l’offerta di differenti modi e setting, corrispondenti ad altrettante musiche, sia occidentali che extraeuropee, sia di tradizione (le più numerose) che moderne. Cent’anni fa l’ascoltare musica era un evento unico, quasi magico; oggi è diventato quasi qualcosa di scontato. Questo dipende dal fatto che la musica oggi è molto più disponibile, capita di ascoltarla casualmente o addirittura subirla. Tale è il frastuono, il rumore di fondo del nostra quotidianità che finiamo con il perdere la distinzione fra ciò che conta davvero, che è prezioso e ciò che non è che uno sterile ronzio.
Eppure l’ascolto può essere appagante, può rivelarsi una esperienza bellissima. Sempre che si svolga in circostanze adeguate, sia esso il frutto di una scelta o di un incontro inatteso.