Proponiamo a tutti gli associati la proposta di invito delle Scuole La Carovana di Modena al ciclo di incontri Umane Relazioni.
È trascorso un anno (ma sembra un secolo) da quando una piccolissima, invisibile entità biologica denominata SARS-CoV-2 ha modificato profondamente la vita di buona parte della popolazione mondiale. Un virus che sta causando milioni di morti, mettendo in ginocchio l’economia di interi Paesi, stravolgendo le abitudini e gli stili di vita di miliardi di persone.
In questo periodo abbiamo ricevuto da parte di tante famiglie delle nostre scuole richieste di aiuto più o meno esplicite per le conseguenze della prolungata emergenza sanitaria sulle dinamiche relazionali.
Paura, rassegnazione, solitudine, rabbia, depressione… sono stati d’animo sempre più frequenti sia tra gli adulti che tra i più giovani. Non è raro che si traducano poi in un incremento di conflittualità nelle relazioni personali o in una sorta di auto-esilio in un mondo virtuale, le cui porte di accesso sono i vari device (oggi necessari anche per la didattica).
Come scuole La Carovana, come comunità educante di adulti (genitori, insegnanti, personale non docente) al servizio dei nostri bambini e ragazzi, avvertiamo tutta la responsabilità a cui questo tempo drammatico ci richiama. Una responsabilità che è ben descritta da Stefano Versari (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna) nella recente pubblicazione “La scuola della nostra fiducia.”
“Sarebbe un errore considerare questo come un “non tempo”, un tempo da cancellare per tornare a vivere. Ovviamente, confidiamo di poter cominciare a vivere in un prossimo futuro, sia pure con modalità diverse, maggiormente consone alla socialità umana e senza mettere a repentaglio la salute. Abbiamo vissuto questo tempo con intensità e talvolta con dolore e sgomento. Nulla va “buttato” e tutto vagliato e ripensato per comprendere se e come potrà essere di aiuto. Nel nostro futuro personale, professionale e sociale.”
Il mini-ciclo di incontri “Umane relazioni” è un piccolo contributo che vorremmo offrire per sostenere le famiglie e gli insegnanti in un momento così delicato che nasce dal desiderio di aiutarsi a “vagliare” l’esperienza di questi mesi, per poter comprendere meglio il fattore essenziale dell’educazione: la relazione.
Nell’incontro del prossimo 19 Aprile alle ore 21.15, dal titolo “Dal conflitto al dialogo. Argomentare a scuola e in famiglia” interverrà Sara Greco, Prof. Associato di Argomentazione, Università della Svizzera Italiana, Vicedecano della Facoltà di comunicazione, cultura e società.
Il secondo incontro alle ore 21.15 “Digito ergo sum. Amicizia e libertà in un mondo iper-connesso” in programma il 13 Maggio è invece dedicato alle relazioni digitali e vedrà il contributo di Luigi Ballerini, Medico e psicoanalista si occupa da molti anni di problematiche relative all’infanzia e ai giovani. Giornalista pubblicista collabora con diverse testate sulle tematiche scuola/educazione/giovani. Scrittore, pubblica libri di narrativa per l’infanzia e saggistica per adulti.
LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO È APERTA A TUTTI E GRATUITA.
DIRETTA STREAMING SUI CANALI SOCIAL DELLA SCUOLA:
- https://www.youtube.com/channel/UCRQWOuX43WxbUgLC93FsH4g
- https://www.facebook.com/scuolacarovana
Per approfondire: www.scuolacarovana.it/index.php/la-carovana/news/136-eventi/574-ciclo-incontri-dal-titolo-umane-relazioni