News

Osservatorio interistituzionale sulla formazione iniziale degli insegnanti: Lettera aperta su iter formazione iniziale docenti

― 1 Agosto 2023

Fonte: AGENPARL – mar 01 agosto 2023

Agli organi di stampa affinché ne diano ampia diffusione

Comunicato/Lettera aperta sullo stato di attuazione delle disposizioni relative ai percorsi universitari e accademici da 60 CFU/CFA abilitanti all’insegnamento nella scuola secondaria di cui all’art. 2-bis del d.lgs 59/2017 così come modificato dal decreto-legge 30 aprile 2022 n. 36 convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022 n. 79.

L’Osservatorio segue fin dall’emanazione del decreto-legge 30 aprile 2022 n. 36 l’evolversi dell’iter normativo che istituisce il percorso
universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione da 60 CFU/CFA destinato ai docenti di posto comune delle scuole secondarie, introdotto con le ultime modifiche al decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, al fine di ripristinare un organico e strutturato percorso di formazione iniziale anche per gli insegnanti di scuola secondaria in Italia.
L’Osservatorio intende esprimere in questa sede la sua preoccupazione per il ritardo nell’emanazione del DPCM di cui all’art. 2-bis comma 4 del d.lgs. 59/2017, e di cui a inizio giugno 2023 è stata trasmessa, agli Organi tenuti a esprimere il proprio parere, la bozza di Schema di
decreto.
Si è in presenza di una tempistica ormai proibitiva sia per l’offerta formativa universitaria e accademica che per la creazione dei Centri
multidisciplinari di ateneo o interateneo per la didattica previsti nello Schema di decreto, ovvero forme più istituzionali di gestione universitaria o accademica, sia, ancora, per l’organizzazione dei tirocini e l’attribuzione degli incarichi ai tutor (compromessi, peraltro, dall’eventuale sottrazione dei fondi necessari a finanziarli).
Di fronte a questo quadro, il rischio, ormai quasi inevitabile, è di uno slittamento che ha conseguenze gravissime innanzitutto sulle carriere degli studenti, che non possono organizzare i percorsi di studio e che non hanno chiare indicazioni sull’accesso alla formazione iniziale degli insegnanti e vedono così frustrate le loro ambizioni a diventare docenti professionalmente formati. La grave carenza di candidati, soprattutto nelle discipline scientifiche, risentirà ampiamente di questo stato di cose rendendo sempre più difficile il reclutamento del personale docente formato e alimentando il ricorso a personale privo di adeguata qualificazione.
Inoltre un ulteriore ritardo allontanerà ancora più l’Italia dall’Europa, facendole mantenere il triste primato di un Paese privo di una organica e strutturata formazione in ingresso degli insegnanti. Le competenze acquisite in questi anni nelle scuole e nelle università per
la formazione (TFA, 24 CFU) non trovano attualmente uno sbocco in percorsi strutturati con la conseguenza di una dispersione di risorse
dannosa per il sistema formativo.
Per tutti questi motivi è urgente procedere con l’emanazione del DPCM in modo da dare a scuole, università, al personale docente coinvolto la possibilità di organizzare secondo standard qualitativi irrinunciabili i percorsi di accesso all’insegnamento.

L’Osservatorio interistituzionale sulla formazione iniziale degli insegnanti (*)
________________________________________
(*) L’Osservatorio interistituzionale sulla formazione iniziale degli insegnanti, è una realtà interistituzionale di cui fanno parte docenti e
dirigenti della scuola, docenti dell’università e delle istituzioni AFAM, di area disciplinare scientifica, umanistica, artistico-musicale e
delle scienze dell’educazione. Sono membri fondatori dell’Osservatorio:
Giuseppe Bagni – Segreteria nazionale CIDI; Piera Bagnus – Segreteria del DDM-GO, Docenti di Didattica della musica-Gruppo operativo (AFAM); Maurizio Berni – Dirigente scolastico I.I.S. “Santoni” Pisa; Carlo Cappa – Università di Roma “Tor Vergata”, Emanuele Dettori – Università di Roma “Tor Vergata”; Giovanna Guardabasso – Segreteria del DDM-GO, Docenti di Didattica della musica-Gruppo operativo (AFAM); Marisa Michelini – Università degli Studi di Udine; Elefteria Morosini – Consiglio Direttivo ANFIS; Riccardo Scaglioni – Presidente ANFIS; Silvia Tatti – Sapienza Università di Roma; Francesca Tovena – Università di Roma “Tor Vergata”; Mariano Venanzi – Università di Roma “Tor Vergata”.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.