News

Percorsi e Strumenti INVALSI

― 1 Dicembre 2020

Nell’era della didattica d’emergenza, fruita da casa, negli oratori, in spiaggia o, nel migliore dei casi, in classe, anche gli strumenti di monitoraggio del sistema educativo vengono adeguati ai nuovi bisogni della scuola. L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione (Invalsi) consegna agli insegnanti una «cassetta» virtuale di strumenti messi a punto durante il lockdown per ridare slancio alla didattica e permetterle di adeguarsi a una fase inedita come quella della pandemia da Covid-19.

I Percorsi e Strumenti INVALSI, infatti, mettono a disposizione degli insegnanti un ventaglio di risorse formative e informative attraverso video corredati da link, approfondimenti e Prove formative.

Si tratta essenzialmente di tre tipologie di materiali che i docenti possono utilizzare liberamente:

  1. oltre 60 video sui principali nodi di apprendimento che sono stati rilevati durante dieci anni di prove INVALSI con una particolare attenzione agli errori più frequenti che commettono gli studenti;
  2. un set di Prove di Italiano, Matematica e Inglese a scopo diagnostico;
  3. schede di lettura delle Prove diagnostiche con riferimento ai traguardi previsti dalle Indicazioni nazionali/Linee guida attualmente vigenti.

Diversamente dalle Prove standardizzate ordinarie, che sono rigorosamente segrete fino alla loro somministrazione, le Prove diagnostiche sono un insieme di Prove, accuratamente selezionate dagli esperti INVALSI, che i docenti e i dirigenti scolastici possono utilizzare in modo totalmente libero proprio per disporre di una mappa sufficientemente dettagliata del livello di padronanza delle competenze veicolari dei loro alunni.

Questi strumenti sarebbero quindi offerti alle scuole non già per poter disporre di dati comparabili a livello nazionale ma, semmai, per consentire mappature e confronti strettamente locali, ad esclusivo uso delle scuole.

L’analisi delle risposte degli alunni, sostenuta dalle schede e dai video, potrà inoltre consentire ai docenti di individuare gli errori più frequenti che, molto spesso, hanno a che vedere con delle vere e proprie pre-concezioni che i ragazzi utilizzano inconsapevolmente e che li portano a sbagliare anche quando la domanda sembra molto semplice…

Leggi tutto su: https://www.invalsiopen.it/prove-invalsi-era-emergenza/

 

Leggi la lettera alle scuole

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.