Dal 6 aprile prende avvio la seconda edizione del Premio Nazionale Microconferenze, promosso dall’IIS Fermi di Policoro (Matera), prodotto da Fondazioe Education e ApiS (Amore per il Sapere), in collaborazione con Romanae Disputationes e Dire Fare Insegnare.
In questo periodo di didattica a distanza, anche in prospettiva del termine dell’anno scolastico, sarà ancora più interessante e utile per lo sviluppo delle competenze argomentative e di public speaking realizzare una microconferenza e concorrere al Premio Nazionale insieme agli studenti delle scuole secondarie di tutta Italia.
Il Premio Nazionale Microconferenze riconosce e valorizza il protagonismo delle studentesse e degli studenti nell’esperienza della ricerca, invitandoli allo studio di contenuti di apprendimento e alla loro rielaborazione in forma personale e creativa, mirata allo sviluppo delle competenze argomentative e di public speaking.
È infatti il rapporto con l’ascoltatore il cuore dell’esperienza comunicativa, la prospettiva da cui l’ideazione del discorso prende corpo.
La scuola prova così a riconoscere la centralità dello studente, rendendolo protagonista della ricerca: una scelta coraggiosa per l’innovazione della didattica, ancora più essenziale in questi giorni di “distanza imposta”.
Tema
Il tema “La crisi, le crisi, la rinascita” nasce dal desiderio di approfondire l’esperienza drammatica di questi giorni, di non perderne il senso e provare a concepirla come una possibilità di crescita personale nel paragone critico e aperto con ciò che studiamo a scuola.
Il tema, infatti, è ricco di implicazioni interdisciplinari e potrà essere declinato in modo creativo e originale da ciascuno studente.
Basti pensare alle diverse crisi politiche, ambientali, sociali, economiche, filosofiche e epistemologiche del XX e del XXI secolo. Ma la crisi può anche essere di carattere esistenziale, la crisi dell’uomo in quanto tale, che tanti poeti e pensatori hanno vissuto e testimoniato.
Modalità di partecipazione
Entro il 23 maggio 2020, i partecipanti dovranno compilare il form d’iscrizione presente alla pagina Iscrizioni. Nel form sarà necessario:
- Inserire il link al video della propria microconferenza caricato su YouTube o Vimeo – in modalità “privata”, non visibile pubblicamente ma soltanto a chi è in possesso del link. Per sapere come si carica il file, consulta la Guida.
- Caricare la Liberatoria per uso immagini e trattamento dati personali compilata e firmata – da te o dai tuoi genitori.