News

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: Contenimento dei costi dell’Energia e Conferenza Stampa del Presidente del Consiglio

― 20 Febbraio 2022

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comunicati, governo.it, 18.02.22

Con un Comunicato del 18 febbraio 2022, la Presidenza del Consiglio dei Ministri annuncia che il Consiglio dei Ministri si è riunito nella medesima giornata alle ore 15.50 e, tra gli altri, ha affrontato il tema del rincaro dei prezzi dell’energia,su proposta del Presidente Mario Draghi e dei Ministri della giustizia Marta Cartabia, dell’economia e delle finanze Daniele Franco, dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, della transizione ecologica Roberto Cingolani e delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini“, approvando un Decreto Legge, di cui si attende la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, relativamente alle “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali“. 

Il Provvedimento in questione mette in campo quasi 8 miliardi, di cui circa 5,5 saranno destinati a misure necessarie per affrontare il rincaro dell’energia e la cifra rimanente andrà a sostenere le filiere produttive più in sofferenza.

In materia energetica, il Decreto prevede due tipi di misure:

  1. misure per fronteggiare l’emergenza nell’immediato, calmierando nel breve tempo i costi delle bollette energetiche;
  2. misure a lungo termiche che consentano nel futuro di evitare altre crisi, per esempio con l’aumento della produzione nazionale di energia.

Relativamente al punto 1. sono prorogate alcune delle misure già attivate, quali:

  • azzeramento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW, nonché alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW […]”;
  • la riduzione dell’Iva al 5% e degli oneri generali per il settore gas;
  • il rafforzamento del bonus sociale per le famiglie con valori ISEE intorno agli 8.000 euro o di 20.000 euro, qualora si trattasse di famiglie numerose;
  • il credito d’imposta per le imprese energivore;
  • credito di imposta per le imprese gasivore.

Relativamente al punto 2, il Decreto prevede un incremento della produzione energetica attraverso le sorgenti rinnovabili, in particolare attraverso il fotovoltaico, introducendo semplificazioni per l’installazione sui tetti di edifici pubblici e privati e in aree agricole e industriali degli appositi pannelli.

Il Provvedimento, inoltre, punta all’aumento della produzione nazionale di gas e all’introduzione di norme finalizzate all’incremento e all’ottimizzazione dello stoccaggio.

Infine, si vuole dare un adeguato impulso per la crescita nella produzione di carburante sintetico.

Il Consiglio dei Ministri, inoltre:

  • Ha approvato un ulteriore Decreto Legge relativamente alle “Misure urgenti per il contrasto alle frodi in materia edilizia e sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili“;
  • Ha proceduto ad effettuare varie nomine istituzionali;
  • Ha esaminato 20 leggi regionali.

Terminati i lavori, il Presidente del Consiglio ha tenuto una Conferenza Stampa, nel corso della quale:

  • Ha fornito i dati relativi alla diffusione pandemica da Sars-Cov2, in progressivo miglioramento rispetto alle settimane precedenti;
  • Ha auspicato, come da previsioni, che il rallentamento nella crescita economica europea dovrebbe subire a breve un’inversione di rotta e ripartire dal secondo trimestre di quest’anno;
  • Ha comunicato che  il numero di occupati in Italia è cresciuto tra gennaio e dicembre di oltre 650.000 unità e il tasso di occupazione è aumentato di 2,2 punti percentuali, ritornando ai livelli pre-pandemici;
  • Ha reso noti i provvedimenti, poc’anzi riassunti, per fronteggiare i rincari dell’energia.

Per approfondire:

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.