Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comunicati Stampa, governo.it, 15.06.22
Con un Comunicato Stampa pubblicato il 15 giugno 2022, si rende noto che il Consiglio dei Ministri si è riunito nella medesima data, alle ore 11.55, sotto la Presidenza di Mario Draghi, per discutere dei temi indicati nel relativo Ordine del Giorno.
Decreto “MIMS”
Su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, il Consiglio dei Ministri ivi convenuti ha approvato un Decreto-Legge recante “Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili“, in base al quale, fra le varie disposizioni, è prolungato al 30 settembre 2022 l’obbligo dell’uso delle mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici di trasporto esclusi gli aerei, nelle Rsa e nelle strutture sanitarie.
Il medesimo Decreto si occupa anche di:
- Velocizzazione delle opere per il Giubileo 2025 e la viabilità di Roma;
- Interventi per la crocieristica a Venezia e la tutela della Laguna;
- Interventi per la crocieristica a Venezia e la tutela della Laguna;
- Sviluppo della mobilità elettrica.
Decreto Semplificazioni Fiscali
Su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto-Legge recante “Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali, tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (decreto-legge)“.
Nella fattispecie, fra le varie misure introdotte, il Provvedimento prevede:
- la completa dematerializzazione delle scelte di destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille all’atto della presentazione del modello 730;
- semplificazioni normative per la redazione dei bilanci delle micro-imprese e per la gestione degli errori contabili;
- semplificazione delle modalità di deduzione dal valore della produzione IRAP dell’intero costo relativo al personale dipendente a tempo indeterminato;
- semplificazione del monitoraggio fiscale sulle operazioni di trasferimento di denaro attraverso intermediari bancari e finanziari, con l’invio delle relative comunicazioni all’Agenzia delle Entrate per operazioni di importo pari o superiore a 5.000 euro;
- semplificazione dei modelli di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali e prolungamento al 31 dicembre 2022 del termine per la presentazione della dichiarazione sull’IMU;
- allineamento delle addizionali comunali Irpef ai nuovi scaglioni previsti dalla riforma dell’imposta.
Nella medesima riunione, sono stati approvati anche:
- il cosiddetto “Decreto Flussi”;
- Modifiche al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza;
- il Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2021-2023;
- il Documento relativo alle missioni in corso di cui si propone la prosecuzione, nonché l’avvio di nuove missioni per l’anno 2022;
- il Nuovo statuto della Banca d’Italia;
- lo scioglimento del Consiglio comunale di Soriano Calabro (Vibo Valentia) e l’affidamento, per un periodo di 18 mesi, della gestione del Comune a una commissione straordinaria;
- la Nomina di Commissari “ad acta” e straordinari;
- la Nomina e il Movimento di Prefetti;
- Provvedimenti relativi ad alcune Leggi regionali.
Per approfondire: