Il Percorso laboratoriale in oggetto, proposto a bambini di età compresa fra 6 e 10 anni, parte dalle conoscenze del mondo micologico ed è organizzato in tre fasi:
- Ricerca: A seconda delle possibilità di luogo in cui ci si trova (campagna o bosco) e con le mani coperte da un guanto, si procede alla ricerca dei funghi che verranno privati del gambo e tenuti con il cappello rovesciato in una cassetta per il loro utilizzo successivo.
- La messa in posa: E’ questa l’operazione più importante, in cui il bambino decide che forma e colore comporre sul foglio. Su un piano orizzontale si procede a sistemare il cappello del fungo con le lamelle verso il foglio di carta, ma non direttamente a contatto con il foglio, bensì distanziato di qualche centimetro utilizzando una rete metallica come distanziatore e una dima di cartone per indirizzare le spore nella forma voluta; il colore dipende naturalmente dalla specie di fungo utilizzata; si copre il tutto, foglio, rete e cappello del fungo, con una stoffa leggera per proteggere l’operazione di sporulazione.
- La scoperta: il giorno dopo si toglie la stoffa, si rimuovono i funghi e la rete e finalmente si scopre il disegno che le spore hanno creato sul foglio di carta. Una particolarità interessante delle spore è che sono naturalmente adesive e quindi si fissano alla carta.
…dietro alle tonalità di ogni pigmento c’è prima di tutto l’attesa, la scoperta e la sorpresa di un incontro nel bosco, un documentato e sperimentato sapere rispetto al colore che ogni specie fungina rilascia.
Per informazioni contattare il sig. Carlo Steiner all’indirizzo email carlosteiner@gmail.com
Per approfondire: