News

Disal: Quaderno n.1 Dirigere Scuole. La sfida dell’Educazione Civica

― 14 Dicembre 2020

La legge del 20 agosto 2019, n. 92 e il seguente decreto n. 35 del 22 giugno 2020 contenente le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica hanno fissato i contorni normativi della introduzione (o re-introduzione) dell’insegnamento di ‘educazione civica’ in ogni ordine di scuola.

DiSAL ha preparato nell’ultimo anno un quaderno che vuole essere un contributo pieno di risvolti teorici e pratici.

In un contesto di generale emergenza educativa, costituisce una interessante provocazione per tutto il mondo della scuola l’idea di contrastare il dilagante individualismo, che rende strumentali le relazioni umane, attraverso un insegnamento trasversale e non un materia a sé stante, da imparare su un libro.

Questo testo non è un manuale di istruzioni per l’applicazione di una normativa scolastica, ma la proposta di un “dialogo”, con i docenti di tutte le discipline e dei diversi ordini di scuole, sulla possibilità di contribuire alla rinascita di una relazione educativa che consideri la “vita buona insieme” come fine umano autentico.

Il “fil rouge” del libro è la proposta di una didattica esperienziale, capace di attraversare lo specifico disciplinare per puntare sull’acquisizione di un’ “etica civile” fondata sulla maturazione di virtù sociali.

Tutti i diversi contributi (di dirigenti scolastici, economisti, costituzionalisti, divulgatori scientifici, esperti in media communication…) sviluppano un percorso di riflessione culturale ed etica che arriva ad enucleare risvolti educativi e spunti di progetti didattici validi per i diversi ordini di scuola

COSTI E PRENOTAZIONI

Il volume di 144 pagine è acquistabile al prezzo di 12€ nel formato cartaceo 5€ per il formato ebookSconti previsti per acquisti multipli. Spedizione con piego di libri compresa nel prezzo. Per altre forme di spedizione contattare numeri e indirizzi mail qui sotto riportati.
Per informazioni e prenotazioni cliccate il banner qui sotto o potete scrivere a: segreteria@disal.it o telefonare al n° 02.69000940.

PERCORSI DI FORMAZIONE ‘EDUCAZIONE CIVICA’

Inoltre è possibile contattare l’associazione per organizzare un percorso di formazione per i docenti della propria scuola (o di una rete di scuole). Andrea Caspani, il curatore del volume, e gli autori degli articoli sono disponibili a progettare percorsi ad hoc per i singoli contesti scolastici. Per informazioni e contatti cliccate l’apposito banner qui sotto.
Ricordiamo che DiSAL è Ente Qualificato per la formazione presso il MIUR come da Direttiva 170/2016.

Fonte: www.disal.it/Objects/Pagina.asp?ID=31441

 

Quaderno n.1 Dirigere Scuole. La sfida dell’Educazione Civica

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.