Fabio Benati, LombardiaNotizie.Online, 30.06.23
Con una Notizia del 30 giugno 2023, Regione Lombardia riferisce i contenuti dell’evento intitolato “15 marzo e poi… Raccontare i disturbi alimentari ogni giorno“, che ha avuto luogo a Palazzo Pirelli e al quale ha partecipato anche Ambra Angiolini, attrice e conduttrice radiofonica, da tempo impegnata su queste tematiche.
L’Assessore alla Formazione, Istruzione e Lavoro Simona Tironi ha ricordato che la Regione Lombardia è stata la prima ad aver approvato una legge regionale (Legge n. 2 del 23 febbraio 2021) finalizzata ad intervenire su questa problematica e di operare, d’intesa con l’USR, in due direzioni:
- “interventi di sensibilizzazione negli Istituti di ogni ordine e grado e con specifica formazione dedicata ai docenti per tutto l’anno scolastico;
- “portare la scuola nelle strutture residenziali, per permettere a ragazze e ragazzi ricoverati di non perdere le lezioni e continuare il loro percorso di studi“.
L’Assessore ha cercato anche di quantificare l’entità del problema, sottolineando che i disturbi alimentari sono una patologia largamente diffusa, da cui sono affetti più di 4 milioni di persone, causando circa 4.000 morti all’anno sulla base dei dati forniti dal Ministero della Salute.
E’ intervenuta nel dibattito anche l’attrice Ambra Angiolini, la quale ha affermato che “quando si parla di disturbi alimentari si parla spesso di cibo, di nutrizione, di diete. Io in questo incontro con i ragazzi – ha spiegato Ambra Angiolini – ho parlato di emozioni, di blocchi, di ‘diete dell’anima’. Diete alle quali ci sottoponiamo tutti, troppo e troppo spesso“.
All’evento hanno partecipato, ovviamente, anche degli specialisti nel trattamento dei DCA, ovvero:
- Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta, fondatrice e responsabile della “Rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare” della USL 1 dell’Umbria;
- Eugenia Dozio, dietista specializzata in disturbi alimentari di Villa Miralago;
- Margherita Luciani, PhD, psicologa e giornalista della testata “Il Bullone“.
Tra i presenti, anche Giulio Gallera, presidente Commissione Speciale PNRR del Consiglio regionale della Lombardia.
L’articolo prosegue con un approfondimento sulla Legge Regionale n. 2 del 23 febbraio 2021,